D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] "Maria"; cfr. Bodo-Viazzo, 1984.Ricompare al Sacro Monte di Varallo il 16 dic. 1605 (come semplice testimone di un atto amministrativo), ma è assai probabile che a quella data fosse già iniziata la sua attività di scultore del Sacro Monte; poco dopo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] il biennio ducale, il D. entrò tra i procuratori perpetui e continuò ancora per diversi anni l'attività politico-amministrativa: presiedette la giunta dei Confini; trattò insieme al collega ex doge Stefano De Mari, affari finanziari col Banco di ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] A. Navarotto e don G. De Lucchi e nel settimanale La Riscossa dei fratelli Scotton.
Sul piano politico e amministrativo la provincia berica era caratterizzata da una netta prevalenza delle forze liberali moderate mentre la diffusione delle idee e l ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] "mene internazionaliste". Scarcerato, riprese le relazioni con gli amici socialisti e divenne collaboratore del settimanale politico-amministrativo di opposizione La Voce del popolo, dall'ottobre 1874 al secondo semestre del '75, e del trisettimanale ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] e amareggiò profondamente il B., il quale, appena pochi mesi prima, aveva svolto un'intensa azione a favore dei suoi amministrati, e particolarmente in occasione della peste che aveva colpito la città s'era prodigato oltre ogni dire. Tra l'altro ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] ". Parole pronunciate al Consiglio comunale la sera del 26 sett. 1950, Torino s.d.; Il socialismo democratico e le elezioni amministr. del 1951, ibid. 1951; Perché ho detto infamia. Il vero scandalo municipale 1950-1951, ibid. 1953.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] di pace si sarebbe lentamente avviato nel Mezzogiorno continentale ed isolano il processo di costruzione di uno Stato amministrativo. Il C. collaborò a questo progetto, tenacemente perseguito da Bernardo Tanucci.
Nel giugno del 1749, la lettura dello ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] , Diario dalle cento voci 1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, p. 29.
Per l'opuscolo sul riordinamento amministrativo cfr. E. Ragionieri, Politica e amministraz. nella storia dell'Italia unita, Bari 1967, pp. 86 ss.; I. Zanni Rosiello, L ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] di Orvieto segna il passaggio da una fase principalmente organizzativa della Fabbrica, dal punto di vista sia amministrativo sia progettuale, alla revisione tecnica dei progetti e dei lavori realizzati e quindi all'attuazione delle opere necessarie ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] lo schedario dell’opera e avviare la redazione dei primi volumi. Nel 1929, per contrasti personali con il direttore amministrativo (sfociati in un duello e anche in un dissidio poi non più sanato con Gentile), si dimise restando collaboratore ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.