PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] in cui egli s’impegnò nella convinzione che, in assenza di un divieto della Santa Sede relativo al campo politico-amministrativo, si potesse fare molto in ambito sia comunale che provinciale. Candidatosi pertanto in diverse tornate elettorali divenne ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] di guerra. Nel maggio 1920, con Giacomo Matteotti e Augusto Santini presentò il progetto di legge Per l’elettorato amministrativo; ma tra gli interventi parlamentari va soprattutto ricordato quello dell’8 luglio 1920 sui Provvedimenti a favore delle ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] la ristrutturazione dell'esercito, l'obbligatorietà per l'arruolato a prestare servizio di leva, il decentramento amministrativo, la perequazione tributaria, il C. venne sconfitto nel ballottaggio avvenuto il 27 novembre dal candidato moderato ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] , cosa del resto comune a molti altri giuristi a lui contemporanei. La loro preparazione in campo giuridico-amministrativo li rendeva particolarmente apprezzati in un regime come quello fiorentino, dove il veloce ricambio cui erano soggetti quasi ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] anche alla realtà profana dei paesi che attraversa e dedica un capitolo (pp. 89-92) all'assetto geografico e amministrativo dello Stato mamelucco.
Attivo raccoglitore di reliquie, J., appena può, stacca pietre con strumenti che si è appositamente ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] di P. Pedemonte alla costruzione della canonica di S. Barbara.
In quest'occasione il canonico L. Fantoni, direttore amministrativo di questa fabbrica, accennò ai dissapori tra il Pedemonte, direttore dei lavori, e il "giovine" e presuntuoso Facciotto ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] quella di governatore della città e provincia di Mondovì.
L'attività del D. non si limitò tuttavia al campo amministrativo. Come già il padre, che aveva pubblicato in due volumi alcune Observationes forenses Senatus Pedemontani (Torino 1653), di lui ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] . 1875), Della vita e degli scritti di Iacopo Valvasone da Maniago (Venezia 1876). Fu eletto nel consiglio di amministrazione, dell'istituto "Coletti", nell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (dove lesse il discorso Della rivendicazione dell ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] preferenziale, se non unico, per l'accesso alle supreme cariche dello Stato, prendeva inizio la sua brillante carriera amministrativa: già nel 1646 e nel 1647 figura tra i giurisperiti della Fabbrica del duomo.
Nel 1655 veniva eletto luogotenente ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] A. Romano, Storia del movimento social. in Italia, Bari 1966-67, I, pp. 239, 404; III, p. 35. Sulla vita amministrativa napoletana dopo il 1860cfr. A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971. Perl'attività ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.