PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] Mar Rosso, il 13 maggio 1885.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico della Società geografica italiana, Fondo amministrativo, Presidenza Cristoforo Negri, Corrispondenza 1868 - 2° semestre, f. 94; Presidenza Cesare Correnti, Corrispondenza 1873, f. 97 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] C. D'Avack e G. A. Micheli, quelle che parlavano di processo esecutivo di giurisdizione volontaria o di procedimento amministrativo a seconda della modalità di instaurazione di esso (G. Bonelli e A. Brunetti) e quelle, prevalenti, del fallimento come ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] ufficiosamente la sostituzione e cambiò idea solo quando da Cavour fu assicurato che il M. avrebbe avuto competenza di carattere puramente amministrativo.
Collocato a riposo il 19 marzo 1862, il M. morì a Pisa il 2 genn. 1864.
Era stato decorato con ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] 'Unità a oggi, La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, p. 313; L. Piccioli, I "popolari" a palazzo Vecchio. Amministrazione, politica e lotte sociali a Firenze dal 1907 al 1910, Firenze 1989, pp. 33, 36, 110, 122, 217, 266; N. Capitini Maccabruni ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] virtù dei sudditi. Per la storiografia, tale scritto è testimone dello spostamento della scienza di polizia dal campo amministrativo a quello penale.
Ritiratosi a vita privata, si occupò (stando al necrologio comparso in Gazzetta di Firenze, 152 ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] con il proprio retroterra.
Gli eventi procedettero tuttavia in una direzione diversa e il passaggio di Trieste all’amministrazione italiana segnò una svolta nella storia della città. Pittoni riprese la propria attività all’interno del partito ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] Roma nel maggio del 1474. Questa fu l'ultima sua missione diplomatica. Ormai vecchio, fu trasferito a un incarico amministrativo più confacente alla sua età: nello stesso 1474 fu nominato infatti maestro generale delle Entrate del marchesato. Morì a ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] . Bozzetti patologici, malattie del polmone, ibid. s.d.
Fonti e Bibl.: Perugia, Arch. stor. del Comune, Carteggio amministrativo 1871-1953, Deliberazioni del Consiglio, sess. ordinaria di autunno, 2° seduta, 24 nov. 1899, Ricorso contro le operazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] L'Illustrazione italiana, 27 apr. 1890. Vedi inoltre: C. Arrighi, Il teatro milanese. rendiconto morale, letterario e amministrativo, Milano 1873, passim; C. Arrighi - F. Fontana - Jarro, Ferravilla e compagni. Studi critici e biografici, Milano 1890 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] M. nella posizione di un esercizio del potere sostanzialmente illimitato, regolatore unico dell'intero ingranaggio amministrativo, istituzionale ed economico della nazione; a questa funzione si accompagnava una gigantesca macchina propagandistica ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.