GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] , che reclamavano una somma di circa 14.000 scudi, e ordinò il commissariamento di parte dell'eredità, che fu affidata a un amministratore, l'abate G.F. Della Torre.
La causa patrimoniale era ancora di là da venire quando il G., ereditato il titolo ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] 16 ag. 1539). Nella città si occupò di sedare gli scontri tra le fazioni dei Cancellieri e dei Panciatichi.
L'amministrazione della giustizia penale fu una delle prime incombenze del L. che si dimostrò mano severa del duca, al quale venivano spesso ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] L'Iniziativa, nonché fondando egli stesso nel 1919 il periodico La Calabria, che si batteva per un forte decentramento amministrativo.
Il M., che aveva mantenuto il titolo di barone e svolgeva nella capitale la professione di avvocato, continuò negli ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] in ambito studentesco e negli ambienti culturali romani, il F. ebbe in questi anni anche una serie di incarichi didattici e amministrativi che lo portarono a ricoprire un ruolo non marginale in seno alla Chiesa romana. Il 25 ott. 1897 il cardinale ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] teso verso una rifondazione politica e territoriale, non vide il C. partecipe: egli ritraendosi da ogni attività giuridica ed amministrativa si isolò negli studi storico-eruditi. La stima e la considerazione di F. Sclopis e i primi lavori di ricerca ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] di una pensione; l'abito, benché scuro e modesto, non era religioso; la governatrice esercitava da sola il potere amministrativo, l'autorità religiosa come quella morale all'interno; infine n0n vi era un superiore ecclesiastico. Pur non codificata, l ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] vita presso la maggior parte delle Comunità rurali e in gran parte delle città. Subivano però pesanti interferenze da parte dell'amministrazione italiana, a partire dalla nomina dei vertici, che spettava al governatore.
L'ambito in cui l'azione del L ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] al fascismo, in Cultura e società negli anni del fascismo, Milano 1987, p. 183; M. Punzo, La giunta Caldara. L'amministrazione comunale di Milano negli anni 1914-1920, Bari-Milano 1987, ad Indicem;G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] corte mantovana, forse a causa di una loro esclusione dal centro del potere in seguito al processo di riorganizzazione amministrativo messo in atto da Guglielmo Gonzaga in quegli anni. Le maggiori responsabilità, tuttavia, ricaddero su Luzzara e su ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] fu podestà a Padova, dove si distinse per il restauro della sede dello Studio e per il rigore nell'amministrazione della giustizia. Al suo ritorno nella Dominante occupò ancora incarichi di prestigio: savio del Consiglio (gennaio-giugno 1521, gennaio ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.