CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] sottratta ad investigazioni non casuali; va quindi considerata nel quadro del tentativo operato per sbloccare l'isolamento amministrativo e civile dell'isola.
L'appartenenza del lavoro del C. a questa dimensione illuministica delle scienze naturali ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] e i costumi sociali; l'informazione è completata dalla esposizione delle vicende storiche del paese e da alcune notizie di carattere amministrativo.
In un lavoro di tale mole le lacune e alcune imprecisioni erano prevedibili e il C., più volte nel ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] una convenzione tra lo Stato e il G., che cedeva al ministero della Pubblica Istruzione le sue collezioni. L'amministrazione statale si impegnava a istituire dieci borse di studio di 300.000 lire ciascuna, da conferire per concorso a studenti ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] 1854 il Fazy fu nuovamente sconfitto alle elezioni; il C., che nel frattempo aveva ricoperto la carica di consigliere amministrativo di Ginevra e di consigliere nazionale, tornò al Consiglio di Stato, del quale venne eletto presidente.
La posizione ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] 15 apr. 1909 scrisse che "ormai il popolo più non accetta, sul terreno politico, e farà presto lo stesso su quello amministrativo, dei candidati semplicemente in nome d'un principio confessionale, invece che in nome d'un programma e d'un partito ben ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] costruire in proprio le linee liguri. La crisi si acuì nel 1871-72, anche a causa di una cattiva gestione ("sciupii... disordine amministrativo"), da cui non era estraneo il D. (Berselli). Quando nel luglio 1873 la crisi toccò il suo apice, il D. non ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] al 1526. Durante quegli anni ebbe modo di inviare a corte oltre 500 missive aventi come oggetto non solo argomenti di carattere amministrativo, ma anche interessanti note di costume. Il carteggio iniziò l'11 ott. 1498 con la sua nomina a vicario e ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] delle Alpi e degli Appennini; bersaglieri, raccolti questi ultimi sotto un comando generale) e propone numerose semplificazioni amministrative. Si dichiara favorevole al metodo elettivo per il comandante in capo e i generali di corpo d'armata ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] , 1914-25, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. 524, 539 s.; La provincia di Firenze e i suoi amministratori dal 1860 ad oggi, a cura di S. Merendoni - G. Mugnaini, Firenze 1996, pp. 84, 100; M. Migliorini, Aristocrazia, industria e politica ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] medica di Firenze, direttore e ispettore delle terme di Montecatini, consigliere del Comune di Firenze, membro del consiglio amministrativo dell'arcispedale di S. Maria Nova e del consiglio sanitario provinciale. Di vasta cultura, nel 1891 lesse al ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.