CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] posizione di sovrintendente di quelle scuole, di animatore della classe dirigente locale e di uomo influente anche presso l'amministrazione centrale a Napoli, avrebbe di lì a poco introdotto l'amico nell'ambiente della capitale. Per tutto l'ultimo ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] e di voler procedere a significative riforme, avviando il riordinamento del settore delle belle arti e un nuovo assetto amministrativo del ministero e del sistema scolastico. In particolare il G. intendeva assegnare alla scuola elementare "il mandato ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] diplomatica che avrebbe almeno consentito all'Italia di esercitare un ruolo preminente in campo economico nel paese africano così male amministrato dalla Sublime Porta.
Dopo il viaggio in Libia le dedicò, tra il 1908 e il 1911, numerosi articoli di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] storia patria per le provincie di Romagna, XIX (1929), 1-3, pp. 4 s.; I. Zanni Rosiello, L'unificazione politica e amministrativa nelle "Province dell'Emilia", Milano 1965, ad ind.; L. Dal Pane, Economia e società a Bologna nell'età del Risorgimento ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] In forza del deciso intervento del governo, vennero aperti invece nel 1840 i due orfanotrofi, prima affidati alla gestione amministrativa del Demanio e poi, a partire dal 1848, a quella dei Decurionati (Consigli comunali) di Cardito e Monteforte.
Il ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] all'uso della propria lingua in tutti gli ambiti della convivenza civile e politica (educativo e formativo, religioso, ammìnistrativo e giudiziario).
Un interessante manifesto delle sue convinzioni politiche e dei suoi ideali è l'opuscolo Ai nostri ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] che gli avevano sequestrato libri dal contenuto compromettente. Se negli anni della Repubblica Italiana fu componente del Consiglio amministrativo di guerra, con la costituzione del Regno ebbe essenzialmente incarichi militari. Così, dopo esser stato ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] S. Sebastiano (1808). La commissione fu tuttavia sciolta nel febbraio del 1813 quando lo Zingarelli fu nominato direttore musicale e amministrativo. Questi ottenne che il governo corrispondesse al F. "l'intero soldo" di 50 ducati mensili e l'alloggio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] avevano suggerito di imporre. Né l'E. sfuggì a questa logica, e nel corso della sua podesteria più che ad amministrare la giustizia, badò ad appoggiare il collega nel compito - certo non facile e comunque ingrato - di controllore ed esattore tanto ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] e il significato delle sue opere, confermando la vena di un uomo che, impegnato nell'insegnamento prima, nell'amministrazione ecclesiastica e nella rappresentanza diplomatica poi, non cessò mai di scrivere e di applicarsi all'attività intellettuale ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.