CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] Caduta la dittatura guerrazziana e restaurata la dinastia lorenese, fu sottoposto a vari procedimenti di carattere giudiziario e amministrativo, terminati nel giugno del 1853con l'esilio.
Arrestato nel luglio del '49 e dichiarato "pericoloso in primo ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] di L. Chiala (propr. e direttore), sulla quale scrivevano Mancini, Spaventa, Correnti, Bersezio; il C. ne fu direttore amministrativo dal settembre al dicembre del 1856 e quindi direttore nel gennaio del 1857.
Nello stesso anno, con interessi più ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] relazioni tra assi, piazze ed edifici che si articolava intorno a tre poli: piazza del Littorio, centro politico amministrativo, piazza Savoia (ora S. Marco), centro religioso educativo, e piazza del Quadrato, centro economico agricolo. L'impianto è ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] 1678 di Urbano Cerri, che lo tenne fino alla nomina del Cibo. Oltre a mansioni di carattere amministrativo-economico, come l'amministrazione dei fondi, o culturali, come la pubblicazione da parte della tipografia della Congregazione di tutte "e opere ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] fu accolta con favore anche dal ministro francese a Firenze che lo descrisse come "uno dei funzionari più capaci dell'amministrazione toscana" (Le relazioni diplomatiche, p. 59). E però la linea che l'H. seguì in politica estera fu ispirata a ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] di tale somma fu attribuita al B. la vasta tenuta di Lucedio. In compenso la nuova legislazione, l'ordinamento amministrativo e i lavori pubblici, eseguiti su vasta scala, crearono in questo periodo condizioni favorevoli allo sviluppo economico del ...
Leggi Tutto
DARISTO, Giovanni Francesco
Daniele Pescarmona
Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] di completamento, di trasformazione, di manutenzione ordinaria e di restauro di progetti già approvati nell'ambito amministrativo della burocrazia della corte; e in questa situazione farraginosa, legislativamente complessa e imprecisa, è ovvio che ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] Leonardo Bruni (Epist., V, 2; X, 21), a cui il C. s'era raccomandato per ottenere un incarico, amministrativo ("officium Mercatantie") a Firenze.
Il volgarizzamento dell'Eneide, di cui non si conservanotestimonianze manoscritte, fu compiuto prima del ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] furono di nuovo chiamati a confrontarsi intorno ad alcune importanti questioni, tra le quali il diritto di voto politico e amministrativo per gli operai d'ambo i sessi, la partecipazione dei lavoratori agli utili dell'impresa, l'associazione all ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] 1498, in occasione della visita a Genova di Ludovico Sforza, anche se il suo ruolo appare più legato all'aspetto amministrativo che a quello politico.
La visita venne predisposta dal Moro proprio per cancellare lo scontento diffuso a Genova per il ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.