BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] nel contempo a far parte della Commissione permanente degli industriali creata nel 1905 al fine di avanzare all'amministrazione civica programmi e piani di esecuzione per il rammodernamento e lo sviluppo industriale torinese.
Seguirà otto anni dopo ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] (l'attuale Camera di commercio) e per il palazzo del provveditorato per le Opere pubbliche (oggi sede del tribunale amministrativo regionale della Sardegna). Nel 1927 eseguì il trittico con la Sagra di s. Costantino (Cagliari, palazzo della Fiera ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] al viceré, l'H. fu messo al corrente della grave situazione in cui versava il Regno. A una crisi economico-amministrativa dello Stato, maturata sin dalla fine del XVI secolo, aveva fatto seguito una generale ripresa del dominio feudale nelle campagne ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pier Maria
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, nel 1599 o nel 1600, da Curzio, legista, e da Silvia Saraceni.
Secondo il Luttazi il B. sarebbe nato in altra famiglia senese, quella dei Bargagli, [...] per i suoi alti compiti pastorali, ma anche verso qualunque impegno di carattere culturale, o politico, o almeno amministrativo. Non c'è infatti alcun segno di sue particolari responsabilità o iniziative nelle diverse congregazioni delle quali fu ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] a quelli di interpretazione dei bilanci. Nel 1948 pubblicò, sempre a Firenze, il volume Economia aziendale e amministrazione delle imprese, nel quale sviluppò ampiamente la tematica già precedentemente da lui discussa della definizione dell'economia ...
Leggi Tutto
BUIANO (Boiano)
Giovanni Cherubini
Una carta dell'ottobre 1129 fornisce la prima notizia del vescovo B., che vi si sottoscrive come "aretinus episcopus et comes" (Pasqui, I, n. 325). Una del gennaio [...] vavassorum suorumque fidelium" (p. 446), di tutti coloro, cioè, che si può supporre coadiuvassero, in qualche modo l'attività amministrativo-giurisdizionale di B. sul piano religioso o su quello civile o su entrambi nello stesso tempo.
Di B. sono ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] nelle campagne meridionali, il C. fu per due volte inviato in Puglia per ristabilire l'ordine politico ed amministrativo nella dogana di Foggia.
È questo il periodo di maggiore fortuna finanziaria del C.: il consolidamento della sua posizione ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] d'Asburgo, fu addetto alla corte di Vienna quale reggente per il Napoletano nel Consiglio di Spagna, il nuovo organo amministrativo appena creato, con l'altissimo stipendio di 10.000 fiorini annui. Fu poi nominato consigliere imperiale e, secondo ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Guido Pescosolido
Il sogno dell'unità d'Italia
Carlo Alberto di Savoia-Carignano racchiuse in sé in modo drammatico il dilemma, proprio di fine Settecento-inizio Ottocento, [...] meno della convinzione che lo sviluppo economico e civile della società piemontese imponesse un aggiornamento dell'apparato amministrativo e della politica economica dello Stato. Nuovi codici, apertura alla circolazione di nuove idee e impulso allo ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] , Roma 1905, e Sul teorema fondamentale dell'algebra, Venezia 1905.
Il D. fu, membro effettivo, nonché socio amministrativo, dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, presidente dell'Ateneo veneto e presidente della sezione veneziana della ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.