GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] . Nel novembre 1440 fu per la prima volta dei Priori fiorentini e nello stesso anno occupò il suo primo ufficio amministrativo nello Stato fiorentino come vicario della Val di Nievole. L'anno successivo si recò a Volterra come capitano fiorentino e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] anche con il mantenimento della rappresentanza elettiva parlamentare e dell’autonomia della magistratura; con il decentramento amministrativo; con la garanzia dei fondamentali diritti civili e politici. Finalità che fanno fondatamente ipotizzare la ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] p. 262).L'esperienza del passato gli fa sentire l'esigenza di uno Stato forte, capace d'intervenire "a favore degli amministrati e contro i patrizi del municipio, allorché usurpano il demanio, o consumano le sostanze dei presenti e dei posteri" (ibid ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] al ministro F.N. Canevaro, datata al 15 luglio di quell'anno, e probabilmente rinviato per problemi di carattere amministrativo. Ciò non impedì che gli venissero affidati alcuni importanti incarichi all'estero: il 26 giugno 1898 fu destinato, con ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] " e "per aver ricoperto la qualifica di antemarcia". La Commissione per l'epurazione del personale universitario, con un provvedimento amministrativo del 6 genn. 1945, esimeva il D. dall'accusa di essere stato fondatore del fascio di Madrid nel 1923 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] cioè più a Parigi che a Firenze, con un gioco sottile di contatti e di relazioni nel cuore stesso dell'amministrazione imperiale, di suggerimenti e di pressioni, esercitate non tanto su Napoleone quanto sui suoi principali ministri e sui suoi alti ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] una relazione sul tema "L'azione socialista nella conquista dei comuni" e pronunciandosi a favore del decentramento amministrativo. Al quarto congresso regionale, tenutosi a Genova nell'aprile 1896, si fece promotore di un'indagine statistica ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] membri delle famiglie più illustri; esercitò poi diverse cariche onorifiche, sia a Milano (tra l'altro fu membro del consiglio amministrativo del teatro Ducale) sia a Como (dove presiedette l'opera pia "Gallio"), dando in esse prova di grande onestà ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] "super Platea Magna", della quale era stato una volta protagonista in veste di "imperatore" (Brenzoni, p. 152).
Un documento amministrativo del 1493 lo indica vivente fino al 1442; la notizia è confermata dall'estimo di S. Cecilia dell'anno 1443, nel ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] un discorso quasi sempre squilibrato, che privilegiava la parte polemica e di denunzia contro il malcostume politico ed amministrativo delle classi dirigenti.
Temperamento irruento e passionale, il C. cercò sempre di condurre la lotta sul piano ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.