Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] LIGB ebbe infatti vita non facile: se da un lato godeva di una libertà notevole dal punto di vista scientifico e amministrativo, dall’altro si andò a scontrare con una città dove nessuno scommise sulla possibilità di crescita attraverso i laboratori ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] di Gaudenzio Ferrari nella collegiata di Varallo).
La stabile presenza in Novara del D. è confermata da due documenti di carattere amministrativo, del notaio Bernardino Rosati, in data 18 luglio 1525 e 26 febbr. 1526 (Morandi, 1916, pp. 20 s.). Per ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] Le volontà del De Rossi vennero ratificate dal ministro G. Baccelli il 13 dic. 1894; ma difficoltà di ordine amministrativo e finanziario, come pure gli impegni e i numerosi incarichi ufficiali ormai ricoperti dal G., ne ritardarono continuamente la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] al dittatore L.C. Farini che già reggeva questi territori. Il M. - cui Farini delegò poi la gestione degli affari amministrativi, riservando per sé il potere politico e militare - era convinto che ciò avrebbe indotto ad analoghe decisioni anche le ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] . naz., Carte Tommaseo, b. 73/7).
A Milano, il 25 maggio 1848, il D., che nei due anni precedenti era stato amministratore dei beni del sen. G. B. Morosini a Lugano, diffuse un proclama a stampa in cui, premessa la propria fede repubblicana, invocava ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] e nel dicembre successivo lo ascrisse alla Congregazione per le cose d'Ungheria.
L'esperienza del C. in campo amministrativo e la fiducia del papa spiegano come, ai primi di novembre 1597, negli avvenimenti che precedettero la devoluzione di Ferrara ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] sovrano nel corso del Parlamento generale, celebrato in Cagliari nel 1421, avevano dato completezza e stabilità all'ordinamento amministrativo dei Regno, ma avevano anche messo in tutta evidenza l'estrema miseria dell'isola, spopolata e depauperata ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] e Sinistra da Cavour a Crispi, in Storia d'Italia (UTET), XX, Torino 1981, ad ind.; L. Mascilli Migliorini, La vita amministrativa e politica, in G. Galasso, Napoli, Roma-Bari 1987, p. 152; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, II, Roma 1896 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] , Gianni Granzotto, imposto dal cugino per limitare la sua sfera d’influenza a Il Messaggero come direttore, editore e amministratore unico della concessionaria SIP e per contrastare un corso di ammodernamento tecnico e politico che si era imposto a ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] Lisciano, per ricongiungersi a Fermo con il La Hoz, capo indiscusso della insorgenza marchigiana, che gli assegnò il comando amministrativo e militare del territorio compreso tra il Tronto e il Tesino. Insieme con l'ex cisalpino, si avviò all'assedio ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.