PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] abbandonò dopo un paio di settimane in quanto contrario al piano di guerra approvato dallo zar. Dopo un incarico amministrativo di secondo piano, gli fu affidato, nell’ottobre 1812, il governatorato militare di Livonia e Curlandia: la capitale Riga ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] (con una partecipazione di 470 su 20.000 azioni pari a lire 77.500); nel 1875 entrò nel Consiglio d'amministrazione della Cassa invalidi della marina mercantile. Dal 1882 al 1891 sedette ancora nel Consiglio comunale di Genova.
Non rieletto alla ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] alla coalizione di Centro. Il F., che era stato eletto anche al Consiglio provinciale, fu allora chiamato a guidare l'amministrazione della Provincia di Firenze, restando in carica dall'ottobre 1951 al novembre 1962. Dal 1956 al 1960 il F. fu ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] .
Già in quegli anni si delinearono alcuni importanti filoni della ricerca di Pertusi. Si tratta degli interessi per l’amministrazione bizantina e conseguentemente per l’esercito: il saggio Una acoluthia militare inedita del X secolo (1948) segna l ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] di origine contadina con nuovi edifici sontuosi. Fatta eccezione per un ex convento sulla piazza centrale che aveva assunto funzioni amministrative e un palazzo mercantile, per i canali circolari intorno al centro e per un parco del XVII secolo a sud ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] ). Esso auspica il suffragio universale, la libertà di stampa e di culto, si fa portatore di un programma di decentramento amministrativo che appare simile a quello espresso dal Cattaneo nella lettera agli elettori italiani (Il Popolo d'Italia, 8 apr ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] s. 126, 127). Verso il 1361 dovette evidentemente soggiornare nel Novarese, in quanto dà notizie particolareggiate sulla vita e l'amministrazione viscontea a Novara in quel periodo (pp. 109 s., 177). Nel 1361-1362 tornò a Borgomanero; in quegli anni ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] , censo del 1853), volse inoltre le sue cure come presidente della Società agraria della Valtellina e assessore dell'amministrazione comunale di Sondrio. All'attività pubblicistica fu avviato, negli stessi anni, dal conte C. Giufini Dalla Porta, che ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] testamento istituendo come eredi universali lo stesso G. e l'altro fratello Domenico.
Per quanto riguarda le cariche di carattere amministrativo è possibile ricostruire il cursus honorum del G. solo a partire dal 1397: il 23 dicembre di questo anno ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] nominato rettore e procuratore del collegio dove insegnava, del quale seppe riordinare il regime amministrativo, aumentandone considerevolmente le entrate. Successivamente divenne assistente e consultore provinciale, nonché confessore e procuratore ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.