PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] la sua morte e l’arrivo alla facoltà romana di Orlando e Alfredo Codacci Pisanelli il Corso complementare di scienze economiche amministrative diretto dal suo allievo Livio Minguzzi fu soppresso.
Morì a Roma il 4 gennaio 1899.
Opere: Oltre a quelle ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] e le Finanze. Nel 1920 fece parte della giunta Rava e fu a capo della maggioranza del Consiglio comunale nell'amministrazione Valli fino al 26 giugno 1922, quando divenne sindaco di Roma.
Convinto assertore di una moderna politica industriale, il C ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] Abbozzi di questioni costituzionali (Napoli, 1885), seguito dal volume Delle guarentigie costituzionali nell'ordinamento politico e amministrativo dello Stato (Napoli 1886).
Nel 1887 conseguì la libera docenza in diritto costituzionale, che esercitò ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] , il cui ruolo era, principalmente, quello di assolvere a compiti di varia natura, soprattutto di carattere diplomatico e amministrativo-militare. Appunto nella sua qualità di famigliare del duca svolse, poco più che ventenne, il suo primo incarico ...
Leggi Tutto
ABBATE, Tommaso
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 3 dic. 1820, fu uno dei maggiori esponenti del liberalismo moderato siciliano. Collaboratore del giornale L'utile, più volte censurato dalla polizia, [...] , come il suo antico compagno di studi e amico, l'economista G. Bruno, non vide di buon animo l'accentramento amministrativo operato dal governo italiano (cfr.il suo opuscolo La Sicilia e le tre luogotenenze,Torino 1861). Quale segretario, dal 1863 ...
Leggi Tutto
Samori Toure
Samori Touré
Condottiero e sovrano dell’Africa occid. (regione del Konya, od. Guinea, 1830 ca.-Gabon 1900). Mercante, costruì un potere personale sulla base di una rete di alleanze con [...] a E e al fiume Volta a O, dando vita a un impero fondato su un efficiente sistema militare-amministrativo centralizzato. Si scontrò coi francesi che avevano occupato Bamako (1883) ma, riconosciutane la superiorità militare, ne accettò la protezione ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] di un nuovo settimanale, La Cronaca, che si caratterizzò per i suoi interventi in favore del decentramento amministrativo, di una politica di incentivazione e modernizzazione dell'agricoltura, contro lo sfruttamento industriale (nel settore minerario ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] L'E. iniziò per tempo ad accostarsi al mondo della politica, i cui esordi avvennero nell'ambito di magistrature di natura amministrativo-giudiziaria e di scarso peso: il 30 sett. 1430 era eletto avvocato della curia del Mobile, nel 1434 podestà della ...
Leggi Tutto
Economista (Erlangen 1835 - Berlino 1917), prof. nella scuola di commercio di Vienna (1858-63) e nelle univ. di Dorpat (1864-68), Friburgo in Brisgovia (1868-70) e Berlino (1870-1917); partecipò all'organizzazione [...] studio della finanza pubblica in quello dell'economia, liberando la letteratura finanziaria tedesca dal carattere strettamente fiscale e amministrativo. Tra le altre opere: Beiträge zur Lehre von den Banken (1857); Die Geld-und Credittheorie der Peel ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] , in Rass. di dir. pubbl., I (1949), pp. 79 ss.; V. E. Orlando, Intorno ad alcune fasi storiche e critiche del diritto amministrativo in Italia dopo il 1890, in Riv. trim. dir. pubbl., 1952, n. 2, pp. 261-63; L. Caiani, La filosofia dei giuristi ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.