BON, Giovanni di Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1355. Suo padre Francesco, soprannominato il Rosso (a torto alcuni pretendono che egli non ebbe figli), fu uomo di notevole valore ed esercitò [...] avrebbe svolto più tardi un'intensa attività.
Come ogni altro giovane nobile, il B. iniziò la carriera politica ed amministrativa verso il suo ventesimo anno. Aveva imparato bene il diritto e la contabilità, nonché le lingue straniere, specialmente ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] anche della società che produceva i cinegiornali per la Settimana Incom), si trovavano a Porto Marghera, mentre la sede amministrativa era a Milano.
La società entrò in crisi quando l’AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) di Enrico Mattei fece ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] , Milano 1966, passim; M. Minghetti, Copialettere 1873-1876, a cura di M.P. Cuccoli, I-III, Roma 1978; gli atti delle amministrazioni dirette da Rudinì si trovano presso gli Archivi di Stato di Palermo e di Napoli; i discorsi parlamentari si possono ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] e però sempre nasce ch'alcuno d'essi ha parentella o congiontione con depputati o sindici"; ne deriva che gli amministratori, sicuri di non avere fastidi dai "congionti",procedono con estrema disinvoltura, e "punto non pensano" all'attuazione di quei ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] D. Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, p. 414; F. Nasi, 1860-1899: da Beretta a Vigoni. Quarant'anni di amministrazione comunale, in Città di Milano. Rass. del Comune e bollettino di statistica, LXXXV (1968), 5, p. 16; Diz. del Risorg. naz., II ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] ad Andretta l’Agenzia del credito agrario. Allo stesso tempo si intensificò la presenza dei Tedesco nel campo della politica amministrativa locale, detenendo l’ufficio di segretario comunale, esercitato dal 1868 al 1876 prima da don Pietro e poi da ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] rivale Caradonna, Postiglione avviò la riorganizzazione del Fascio della città assumendo di fatto l’effettivo controllo politico anche dell’amministrazione comunale attraverso la nomina a podestà di Foggia, il 1° gennaio 1927 e dopo tre anni e mezzo ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] di fondare una città nuova, che fosse insieme presidio militare al confine con lo Stato di Urbino e centro amministrativo-giudiziario e commerciale della provincia. Ma la posizione geografica del Sasso di Simone, l'altitudine e l'isolamento, se ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] di atti civili e un "quatemus" di misure agrarie; fu anche ambasciatore a Pistoia, per una missione di carattere amministrativo, nell'agosto-ottobre 1345.
Durante la dominazione pisana su Lucca la famiglia sembra aver attraversato un periodo di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] - avvenuta il 28 dic. 1449 per l'anno 1450 - risultò invalidata nell'ambito delle tensioni che coinvolsero l'intero apparato amministrativo veneziano negli anni centrali del secolo, ma il G. fu ancora tra i Quaranta nel 1451 e nel 1452. In margine ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.