AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] incaricato di reggere la Gran Cancelleria e il Magistrato della Riforma: con ciò gli era riconosciuta competenza nel settore amministrativo dello Stato e in quello degli studi superiori. Due anni dopo aveva anche la reggenza del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] 1820, vol. 14, p. 417). Il 29 dicembre 1802 – per iniziativa del generale Médéric-Louis-Élie Moreau de Saint-Méry, amministratore generale degli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla e su proposta del giurista Claude Emmanuel de Pastoret – fu nominato ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] dopo la morte di Niccolò Zanasi (1385-89), in una realtà turbata da conflittualità e incertezza di riferimenti ecclesiastico-amministrativi, fu nominato arcivescovo di Napoli da Urbano VI, suo congiunto, poco prima della morte di questo (15 ott. 1389 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] 1413 e per tre volte console dell’arte del cambio. Quasi ininterrottamente fino al 1433 conseguì altri uffici di carattere politico-amministrativo, tra cui quelli dei Dieci di Pisa dal 18 apr. 1422, di maestro del Sale dal 1° giugno 1423, dei Dieci ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] comunque antimonarchici ispirati ai principi della rivoluzione in Francia.
La scelta di Tommasi per il suo primo incarico amministrativo si poneva nel solco di una politica, avviata dal viceré Caracciolo e proseguita dal principe di Caramanico, tesa ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] da Mar, quindi (13 maggio 1440) alle Rason novissime. Si trattava, in entrambi i casi, di espletare funzioni amministrativo-giudiziarie legate prevalentemente al mondo del commercio facente capo all'emporio di Rialto; poi un balzo decisivo: il 16 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] regio, divenendo responsabile di uno degli uffici di quest'ultimo. L'unica carica che il D. sembra avere avuto nell'amministrazione del Regno è quella di castellano del castello di Roseto e di Pietra di Roseto, carica di cui era ancora titolare ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] di Pianciani si sviluppò proprio in quel periodo, nel quale avvenne, a partire dal 1832, anche l'ingresso di Luigi nell'amministrazione, da segretario di Rota a ispettore delle dogane. Nel 1836 fu tra i promotori della Cassa di Risparmio di Roma, che ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] del Comune di Milano come consigliere e assessore.
Morì a Milano l'11 dic. 1899. "Lo stesso giorno che moriva l'amministrazione moderata di Milano, dopo 40 anni di regno, moriva Enrico Fano che ne aveva sempre fatto parte principale" (Illustr. ital ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] di matematica. Insegnò quella materia nel R. liceo Colletta di Avellino, fino a quando ottenne il posto di vicesegretario nell’amministrazione delle poste e dei telegrafi. Dopo appena sei mesi, però, mostrando un’indole inquieta e ribelle che già gli ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.