MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] 48 uffici sparsi per l’Italia e per il mondo e un organico di 326 corrispondenti. Dal punto di vista amministrativo, rimase sempre formalmente indipendente, ma si pose totalmente al servizio del regime, godendo in cambio di particolari agevolazioni ...
Leggi Tutto
NERBINI, Giuseppe
Stefano Oliviero
– Figlio di Rosa Nerbini e di padre ignoto, nacque a Firenze il 30 marzo 1867.
Crebbe con ogni probabilità senza mezzi economici, abbandonando le aule scolastiche [...] i monellacci politici, Il lampione. Giornale per tutti e la La Gran via: periodici spesso pungenti nei confronti dell’amministrazione locale e talvolta addirittura irriverenti tanto da cadere non di rado nelle maglie della censura e da procurare a ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] . 44). In realtà questo pregiudizio venne ben presto meno e prevalsero i meriti che egli si era guadagnato come accorto amministratore della cosa pubblica. Così il 15 giugno 1822 venne nominato gonfaloniere della Comunità e Città di Lucca, carica che ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] Caracciolo, Il Parlamento nella formazione del Regno d'Italia, Milano 1972, pp. 100, 222; A. Porro, Il prefetto e l'amministrazione periferica in Italia. Dall'intendente subalpino al prefetto italiano (1842-1871), Milano 1972, pp. 84 s., 87-90, 121 s ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] dicendo che "gualterizatur ubique" (v. 102). Queste testimonianze, in ogni caso, ci fanno comprendere quanto alto fosse il ruolo amministrativo e politico da lui ottenuto. Molto probabilmente, per tutto il periodo in cui fu re Guglielmo II, uscito di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] Nient'altro sappiamo della prima parte della sua vita. Alla fine del 1421 risulta già inserito nell'apparato politico-amministrativo dello Stato, come podestà a Serravalle (l'attuale Vittorio Veneto). Otto anni più tardi (1429) compare nella veste di ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, VII, Milano 1964, p. 444).
II F. accettò la carica amministrativa solo alla condizione di poter portare con sé a Cremona il fidato amico e concittadino Francesco Torriceni (che sarà, nella carica di ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] del 1512 venne eletto sindaco in Terraferma, assieme a Faustino Barbo. Fu una missione contrastata; si trattava di rivedere l’amministrazione dei rettori, mentre era tuttora in corso la guerra della Lega di Cambrai che aveva dissestato l’apparato ...
Leggi Tutto
FERRAROTTO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque a Messina nel 1559 da Antonino, originario di Lentini, città nella quale la famiglia Ferrarotto fu ascritta nel 1458 "nella mastra della dignità senatoria" [...] soggiornò per tutta la vita. Il prestigio del F. nella vita municipale è indicato dalla molteplicità delle sue dignità amministrative, tra le quali spicca quella di giudice della Regia Corte stradicoziale, a cui egli fu chiamato per ben otto ...
Leggi Tutto
CAVINA, Sebastiano
Marina Armandi
Figlio di Giovanni Maria, nacque nell'anno 1740 a Monte Calderaro (Castel San Pietro Terme, presso Bologna); appartenente a una famiglia benestante, venne mandato a [...] come insegnante sia come riorganizzatore, ricoprì via via tutte le cariche, e come sindaco si occupò anche del lato amministrativo. Di salute cagionevole, sofferente di continui disturbi allo stomaco, morì dopo otto mesi di malattia il 13 nov. 1800 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.