GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] Consiglio generale cittadino e nel 1702 era "collaterale" di Piacenza, ossia ispettore delle truppe ducali nei settori amministrativo, di polizia militare e reclutamento.
La subalternità del Ducato di Parma e Piacenza rispetto alle potenze coinvolte ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] re a chiamare il C., unico avvocato, a far parte della Consulta generale del Regno, supremo organo del contenzioso amministrativo, costituito nel giugno del 1824 sul modello francese e composto da 24 membri, presieduti da un ministro senza portafogli ...
Leggi Tutto
DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] parte della guardia nazionale nel 1860 e fu commissario per il plebiscito, partecipando infine per sei anni all'amministrazione comunale. Di famiglia influente e politicamente impegnata (il padre e il fratello Luigi parteciparono, come lui stesso, ai ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] divenne titolare di un ufficio finanziario che aveva soprattutto il compito di iniziare alla conoscenza del complesso apparato amministrativo dello Stato; dal 12 genn. 1606 all'11 maggio 1607 fu provveditore alla Camera d'imprestidi, quindi patron ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] per dovere d'ufficio al ministro dell'Interno sulla politica svolta in provincia di Terra di Lavoro e sulle elezioni amministrative di Aversa nel novembre 1921. Non riuscì a controbattere le accuse rivolte dal fascista Greco e dal liberale di destra ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] Chambery.
Nell’anno successivo si radicalizzarono i contrasti tra Monti e gli altri sanitari da una parte e il corpo amministrativo dall’altra e la polemica ebbe vasta eco sulla stampa. Egli lanciò numerosi appelli (Al sig. vice presidente del Corpo ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] una cospicua rendita. A seguito dei moti del 1837, Raeli si trasferì a Noto e iniziò un cursus honorum nell’amministrazione locale. Nel 1841 divenne decurione e fu subito proposto come ‘primo eletto’, una sorta di vicesindaco con funzioni di pubblico ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] cittadinanza originaria, indispensabile per l'accesso alla Cancelleria ducale, dai cui ranghi si traeva il personale amministrativo dei principali organi istituzionali veneti. Oltre al C., tuttavia, solo Gianfrancesco e Lauro, entrambi notai "primari ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] 'assistenza tecnico-giuridica prestata in favore degli aderenti e alla loro rappresentanza presso i vari organi politici e amministrativi. È da sottolineare che tra le finalità iniziali dell'associazione non compariva l'estensione alle altre aziende ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] villa e del giardino (circa 25.000 m2). Dopo un intervento di recupero storico-architettonico dell’intero complesso, promosso dall’amministrazione comunale, la villa è stata riaperta al pubblico nel 2005 ed è oggi sede della Casa del Jazz.
Fonti e ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.