FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] -741) si fece interprete del nuovo ruolo propulsivo che in molti strati della società si cominciava ad attribuire allo Stato amministrativo.
Nel commentare il testo unico 12 ott. 1913, n. 1261, Delle leggi emanate in conseguenza del terremoto del 28 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] ritorno a Palermo, dove rimase per tutto il 1779 e una parte del 1780. In questa seconda più breve fase della sua amministrazione il C. non si distinse per azioni degne di nota, salvo l'inaugurazione dell'università nel 1779.
Nell'agosto 1780 il C ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] del 6 luglio il pontefice, su ispirazione del card. Consalvi, riorganizzava lo Stato pontificio dal punto di vista amministrativo, giudiziario, finanziario, il C. venne nominato delegato apostolico di Viterbo e in tale veste collaborò col vescovo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] ormai completa la formazione del F., Cosimo I cercò di procurargli una sistemazione entro l'apparato politico-amministrativo dello Stato di Milano; a tale scopo incaricò il proprio ambasciatore presso la corte imperiale, Pier Filippo Pandolfini ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] P.S.I. tenuto in Roma l'1-5 sett. 1918, Roma 1919, p.163; Comune di Milano, Sei anni di amministrazione socialista. 3 luglio 1914-3 luglio 1920, Milano 1920; Direzione del P.S.I., Resoconto stenografico del Congresso dei Comuni socialisti…, Milano ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] , né i suoi consiglieri riuscirono a raggiungere Livorno, ormai completamente in mano ai "democratici".
Il D. riprese le sue funzioni amministrative, che continuò a svolgere anche sotto il governo di F. D. Guerrazzi e la sua breve dittatura. Ma è ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] ’insieme degli azionisti.
Nel febbraio del 1942, dopo le dimissioni di Motta per motivi di salute, la carica di amministratore delegato, a cui si aggiunse dal 1944 quella di presidente, venne assunta dall’ingegner Pietro Ferrerio mentre Valerio fu ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] era in parte discostata dal rigore della casa madre. Della sua attività come priore rimangono alcuni atti di carattere amministrativo, relativi soprattutto a donazioni a favore del monastero (Berlière, 1901, p. 120).
Nel 1122 l’elezione di Pietro il ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] italiano, LXXIV (1916), 1, pp. 246-287; A. Luzio, L’Archivio Gonzaga di Mantova, II, La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, Verona 1922, pp. 222, 250, 273; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), II ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] ).
Nel 1994 il presidente del Consiglio dei ministri Carlo Azeglio Ciampi lo nominò direttore della Scuola superiore della pubblica amministrazione, alla cui guida rimase fino al 1998, con un anno di interruzione durante il governo Dini che lo vide ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.