MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] tra le famiglie protagoniste della vita politica cittadina e si distinsero soprattutto nell'ambito militare e politico-amministrativo (ebbero molti giudici e podestà), schierandosi, insieme con Landi, dalla parte del popolo e contro la societas ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] giurisdizionale". Tale concezione è utilizzabile tanto nello studio del processo civile quanto in quello del processo penale e amministrativo. In tutti questi casi, infatti, l'organo giurisdizionale è chiamato a risolvere il dubbio su ciò che esige ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] Carrarie", dal quale continuarono, per secoli ad essere denominati i signori che lo avevano eretto, rappresentò il centro amministrativo, economico e militare di tutti gli altri beni fondiari della famiglia, i quali col tempo si accrebbero, cosicché ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] principe vescovo Sigismondo Alfonso Thun dal 1665 al 1677, in questa veste ricoprì, negli anni 1673-77, la funzione di amministratore camerale e la carica di luogotenente del capitano del castello di Pergine che tenne sino al 1674.
Qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] matrimonio ed ebbe figli; gli altri inseguirono ognuno la propria sorte esercitando le cariche minori dell'apparato amministrativo dello Stato, per lo più nel monotono alternarsi di rettorati nelle cittadine della Terraferma e della Dalmazia ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Guido
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 1º genn. 1871, in una famiglia della ricca borghesia israelitica, da Isaia e da Giuseppina Luzzatti. Iscrittosi alla facoltà giuridica dell’università [...] Sergi).
Tra la fine del secolo e i primi del ’900 – nel 1899 conseguiva la libera docenza in diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione – il C. attese ai suoi lavori di maggior respiro, fra i quali indubbiamente un posto di rilievo spetta ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] della Crusca), nella quale comparve nel 2000 l’ultima raccolta di Nencioni: Saggi e Memorie.
Accanto a vari compiti amministrativi (fu preside della facoltà di magistero a Firenze e della classe di lettere della Scuola Normale di Pisa), ricoprì ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] e la riaffermazione delle prerogative della Chiesa ascolana in ambito territoriale - dal forte significato politico-amministrativo.
In cosa consistessero le forme di autorità che venivano riconosciute al vescovo sul territorio è questione ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] dell’opposizione. Anche se egli entrò senza dubbio a far parte dell’organico della Ceka, vi svolse tuttavia compiti essenzialmente amministrativi e contabili. Fu insomma il cassiere della Ceka» (pp. 371 s.).
Di fatto gli elementi che legano il M. al ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] Gallie di consegnare a C. i redditi del patrimonio, che erano stati raccolti dal suo predecessore, quand'egli ne curava l'amministrazione in qualità di vicario, nella diocesi di Arles. Allo stesso modo, nel maggio del 597, il papa scrisse a C. per ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.