GIANNINI, Achille Donato
Giurista, nato a Foggia il 2 gennaio 1888. Già vice-avvocato erariale e membro del Consiglio superiore dei lavori pubblici, professore universitario dal 1936, ha insegnato prima [...] il diritto amministrativo in varie università, quindi la scienza delle finanze e il diritto finanziario in quella di Bari.
Ha dato notevoli contributi alla sistemazione del diritto tributario. Opere principali: Il rapporto giuridico d'imposta, Milano ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] , Democracy in plural societies. A comparative exploration, New Haven-London 1977.
P. Corbetta, A. Parisi, La specificità del voto amministrativo, in Luoghi e misure della politica, a cura di A. Parisi, Bologna 1984.
R. D’Amico, Voto di preferenza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] ed., Bologna, 2002, 361 s.).
Il privato vanta in tal caso una situazione di interesse legittimo (su cui Giannini, M.S., Diritto amministrativo, vol. II, III ed., Milano, 74 s., spec. 78 e 80). E questa è esattamente la posizione in cui si trova il ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] 1960, V, 468 ss. Il dato è sottolineato già da Greco, G., La convezione europea dei diritti dell’uomo e il diritto amministrativo in Italia, in Riv it dir pubbl com., 2000, 30.
18 Amplius v. Francario, F., Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] 2002, n. 5818; Cons. St., sez. V, 16.1.2005, n. 127; Cons. St., sez. IV, 24.2.2005, n. 658, tutte in www.giustizia-amministrativa.it.
18 Cfr., sul tema, Cass., sez. III, 18.8.2011, n. 17351, in Dir. giust., 2011, 7 con nota di L. Tarantino e in Giust ...
Leggi Tutto
L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] la collocazione della sua affermazione tra le norme che enunciano i principî fondamentali dello stato. Ciò implica che il d. amministrativo e l'azione di d. non possono essere più riguardati come una aspirazione o come una tendenza caratteristica di ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] sensi dell’art. 10 ter d.lgs. 10.3.2000, n. 74, che punisce l’omesso versamento dell’IVA, e quella amministrativa già inflitta dall’amministrazione tributaria per il parallelo illecito di cui all’art. 13, co. 1, d.lgs. 18.12.1997, n. 471.
L’ordinanza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] a eventi che spesso non solo non avevano natura emergenziale, ma che avrebbero potuto essere risolti facendo uso dei poteri amministrativi ordinari (cfr. Gnes, M., I limiti del potere d’urgenza, in Riv. trim. dir. pubbl., 2005, 641 ss.).
L’impiego ...
Leggi Tutto
ACCAME, Fabio
Roberto Abbondanza
Nato a Loano (Savona) il 26 luglio 1812, fu nominato dottore aggregato al collegio giuridico dell'università di Genova nel 1845. Aggiunta nel 1848 nella facoltà giuridica [...] Collocato a riposo sul finire del 1870, morì in Genova il 21 giugno 1875.
Fu uno dei primi trattatisti di diritto amministrativo in Italia. Dalle lezioni di una parte del corso per l'anno accademico 1850-51 nacque il trattato Del diritto comunale, 2 ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo Stato libico è diviso pure sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di circa 600.000 km2 (nel 1932 alla regione del Fezzan erano [...] il dominio italiano, fino a quando, nel 1935, la regione era entrata a far parte della più vasta circoscrizione amministrativa detta "territorio del Sahara libico". La popolazione di Sébha, al censimento 1931 di 1217 ab. (a 2861 ammontavano quelli ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.