. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] imperii di Augusto), giuridico (breviarium extravagantium [v. compilationes antiquae], breviarium Alarici; breviarium canonum; breviarium regularum), in liturgia significò dapprima (secoli IX-XI) un elenco ...
Leggi Tutto
Il capitolato, talora detto anche "capitolato d'oneri" o "quaderno d'oneri", è, in diritto amministrativo, un atto amministrativo che contiene le condizioni e modalità relative all'esecuzione di un contratto [...] . Nella redazione dei capitolati devono tenersi presenti gli elenchi dei prezzi unitarî degli oggetti e materie che ciascuna amministrazione statale o locale è tenuta a procurarsi per i proprî servizî.
Un capitolato generale di notevole importanza è ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. 1625 - m. 1672). Combatté giovanissimo nell'esercito parlamentare a Lincoln e a Marston Moor (1644); a Naseby comandò un reggimento. Amico personale di Cromwell, ebbe incarichi varî di ordine [...] amministrativo. Partecipò alle operazioni navali contro la Spagna dell'estate 1656, divenendo poi comandante della flotta nel 1657-58. Fedele ai Cromwell, dopo la caduta di Richard passò dalla parte di Carlo II con cui mantenne un'attiva ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] a un catasto; avviò con un banco il riscatto delle rendite dello stato; affidò a una giunta il riordinamento delle amministrazioni comunali; creò una squadra navale e iniziò una riforma dell'università degli studî.
IV. Il regno sotto i Borboni (1734 ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] strada del ritorno in Germania. Il 30 marzo tenne in Bari una solenne corte, nella quale tracciò le linee dell'amministrazione del Regno. L'imperatrice, nominata reggente, prese stabile dimora in Palermo, il 25 giugno 1195. Gualtiero di Palearia (v ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1957 - ivi 2022). Laureatosi in giurisprudenza nel 1979, nel 1981 ha iniziato la sua carriera in magistratura come procuratore dello Stato a Roma, divenendo nel 1984 giudice [...] amministrativo del TAR del Piemonte. È stato segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri nel 1994 (durante il primo governo Berlusconi), poi dal 1995 al 1996 ministro per la Funzione pubblica e gli Affari regionali nel governo ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] PIL (+38,7% tra il 1996 e il 2004). Si è così rafforzato il ruolo di M. come principale polo non solo amministrativo, ma anche terziario e finanziario della Spagna. Le attività dei servizi (soprattutto quelli rivolti alle imprese, i trasporti e le ...
Leggi Tutto
Città del Perù. Antica metropoli e centro religioso, politico e amministrativo degl'Incas. È posta a 3920 m. s. m., in una fertile pianura irrigata dai fiumi Huatanay e Tulluomayu. La città, la cui fondazione [...] par che risalga al sec. XI d. C., era divisa in città alta (Hanan Ccozco) e citt. bassa (Hurin Ccozco) e da essa partivano le quattro grandi strade che mettevano capo alle quattro regioni in cui si divideva ...
Leggi Tutto
HACHA, Emil
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico ceco, nato il 12 luglio 1872 a Trhové Sviny, presso České Budějovice; morto a Praga il 27 giugno 1945. Laureato in diritto, dal 1925 primo presidente del [...] di Praga. Tenne a lungo la cattedra di diritto amministrativo comparato presso l'università Carlo di Praga e studiò in particolare il diritto pubblico inglese. Dal 1924 fu eletto membro della corte permanente d'arbitrato dell'Aia. Il 30 ...
Leggi Tutto
Offesa grave all’onore, alla dignità e al prestigio di una persona o di un’istituzione.
Diverse sono le figure di oltraggio previste dal codice penale.
L’oltraggio a un corpo politico, amministrativo o [...] giudiziario (art. 342 c.p.) consiste nell’offendere la dignità o il prestigio di un organo dello Stato con la consapevolezza del ruolo che ricopre l’offeso e con la volontà di denigrarlo proprio a causa ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.