Giurista, nato a Lilla il 24 agosto 1829, morto a Poitiers il 20 ottobre 1913. Prima incaricato, poi titolare dell'insegnamento del diritto amministrativo nella facoltà di Poitiers, della quale fu anche [...] , modelli anteriori, onde, dal punto di vista scientifico, il Corso può considerarsi l'ultima espressione della dottrina amministrativa schiettamente francese, ancora immune da influenze tedesche.
Bibl.: G. Barilleau, in Revue du droit public, VII ...
Leggi Tutto
RASH Famiglia che dal 1860 circa esercita la signoria nella Montagna dei Drusi. Oltre al capo della famiglia essa ha altri capi: politico, amministrativo, delle tribù e militare, con sedi diverse. I capi [...] della famiglia e signori della Montagna sono stati: Ibrāhīm pascià (1869-92), i suoi fratelli Shiblī bey (1892-94), duce della ribellione contro i Turchi (1894-97), Vaḥyà bey (1894-1914), e Selīm pascià ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] Arch. di Stato, Bigallo, I, 1379-1383, c. 9r) è stata ipotizzata la nascita di G. intorno al 1350 (Cole, 1977, p. 4), mentre il suo primo impegno accertato è del 1369 a Roma per la decorazione, oggi non ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] di Padova e già deputato al Parlamento, si era rifugiato pochi mesi prima con la moglie Giuseppina Nardari e i figli Giorgio e Franca per sfuggire alla dittatura fascista.
La sua istruzione fu francese, ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Industriale, nato a Feltre il 1° maggio 1875, morto a Roma il 18 maggio 1953. Ingegnere, nel 1905, costituitasi la Società Adriatica di Elettricità, ne divenne direttore tecnico-amministrativo; [...] negli ultimi anni della sua quasi cinquantennale attività nella Società ne assunse la presidenza. Promosse e finanziò la bonifica di vasti territorî del Basso Piave. Il 9 agosto 1939 era stato fatto senatore ...
Leggi Tutto
Giurista (Bruxelles 1860 - Ixelles 1931), prof. nell'univ. di Bruxelles (dal 1888), ministro dell'Interno (1927), poi delle Scienze e Arti (1927-31); autore di notevoli studî di diritto costituzionale [...] e amministrativo. Tra le opere: Études sur les personnes morales dans le droit romain et dans le droit français (1887); Essai de philosophie sociale (1912); Précis du droit administratif de la Belgique (1928). ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di ufficio (o di organo) e ai componenti i reparti di staff», si veda Giannini, M.S., Istituzioni di diritto amministrativo, cit., 86).
Pertanto, i funzionari e lo staff dell’IVASS o della Banca d’Italia comunque sono a loro volta destinatari ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] di nomofilachia, in Studi per il centenario della IV sezione del Consiglio di Stato, II, Roma, 1989, 844 ss.; Oggianu, S., Giurisdizione amministrativa e funzione nomofilattica, cit., 101 ss.
19 Cons. St., A.P., 30.7.2008, nn. 5, 7, 8 e 9.
20 Ex ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] , Divisione I, Fascicolo D. R; Atti parlamentari, Camera dei Deputati, legislature XXV, XXVI e XXVII, ad nomen; necrol. in Il Foro amministrativo, 1949, parte IV, pp. 11-14; A. Martuscelli, F.D., in La Basilicata nel mondo, II (1925), 7, pp. 345 ss ...
Leggi Tutto
Città capitale del Benin (285.328 ab. nel 2017), situata nell’estrema sezione sud-orientale del paese presso il confine nigeriano, al margine della laguna di Nokoué. È un importante centro amministrativo. [...] Tra le principali attività economiche, oltre ad alcuni settori industriali tradizionali (saponificio e colorificio),è intensamente praticata la pesca lagunare. Notevole anche il movimento commerciale registrato ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.