baroni, congiura dei
Cospirazione dei più potenti aristocratici e funzionari del Regno di Napoli, favorevoli al ritorno sul trono degli Angiò, contro Ferdinando I d’Aragona, il cui riordinamento amministrativo [...] aveva favorito gli ordini non privilegiati (1485). Ferdinando riuscì a reprimere la congiura, neutralizzando gli alleati dei ribelli (papa Innocenzo VIII, Genova, Venezia) ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] si trova un ministero non è cosa pubblica, perché non può formare oggetto di pubblici poteri; su di essa gli enti amministrativi non hanno diritti diversi da quelli che esercitano sui loro beni adibiti a scopo di lucro. Non è neppure necessario che ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] amm. – Cons. St., 2003, 230-246), sia assimilabile per posizione istituzionale e funzioni più a un giudice, che ad un organo amministrativo. In realtà, si è fatto notare come sul piano della qualifica non ci siano dubbi in merito alla sua natura di ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] 88, 91, 94 e 96 del codice di rito civile e negli artt. 1, 2 e 26 del codice del processo amministrativo.
Affatto significativa per la comprensione della logica che ha ispirato l’estensione dell’istituto all’ambito processuale è peraltro la sentenza ...
Leggi Tutto
Città del Senegal (171.300 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima regione, 260 km a NE di Dakar. Sorge su un’isola, nelle vicinanze della foce del fiume Senegal. Centro amministrativo e commerciale. Porto.
Fondata [...] nel 1659, è stata punto di partenza della penetrazione coloniale francese in Africa occidentale. Ha subito poi una progressiva decadenza per lo sviluppo di Dakar ...
Leggi Tutto
Diplomatico svedese (Strängnäs 1590 - Stoccolma 1652); gli furono affidati da re Gustavo Adolfo varî incarichi diplomatici. Divenuto alla morte del re cancelliere di corte, ebbe un ruolo importante nel [...] riordinamento amministrativo del regno. Poi residente di Svezia ad Amburgo, condusse le trattative di alleanza con la Francia. Al congresso di Vestfalia fu, dopo A. Oxenstierna, il secondo plenipotenziario svedese. ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] , in Foro it., V, 57 ss. con interventi di Proto Pisani, A.Scarselli, G., La strana idea di consentire ai giudici amministrativi di comporre i collegi delle sezioni unite; Canzio, G., Le buone ragioni di un memorandum; Proto Pisani, A., Chiosa ad una ...
Leggi Tutto
collegio sindacale
Andrea Menini
Organo di controllo sulla gestione degli amministratori in favore dell’assemblea dei soci con il principale compito di vigilare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, [...] di terzi, convocare l’assemblea se ritengono necessario riferire su particolari fatti o se, a tale riguardo, non provvedono gli amministratori. In caso di danno alla società, nel caso in cui questo fosse stato evitabile se essi avessero vigilato come ...
Leggi Tutto
Console (13 a. C.), proconsole d'Africa (8-7), legato propretore (6-4 circa) in Siria, domò la rivolta giudaica. Poi (6-9 d. C.) legato in Germania, nel riordinamento amministrativo suscitò gran malcontento [...] nelle popolazioni, e durante una marcia di trasferimento dell'esercito fu attaccato dai ribelli per il tradimento di Arminio nella selva di Teutoburgo. L'esercito fu sterminato; V. e i suoi luogotenenti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli obiettivi principali del programma spirituale e amministrativo del concilio [...] di Trento vi erano stati la difesa dell’ortodossia romana contro le eresie protestanti e il potenziamento dell’intervento concreto della Chiesa sulla globalità delle realtà sociali. Quest’ultimo fine viene ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.