• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4858 risultati
Tutti i risultati [4858]
Diritto [1397]
Storia [976]
Biografie [995]
Geografia [405]
Diritto amministrativo [410]
Arti visive [285]
Economia [288]
Diritto civile [237]
Archeologia [247]
Religioni [211]

Motivi aggiunti e perenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Motivi aggiunti e perenzione Gennaro Ferrari Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] St., sez. IV, n. 4448/ 2004. 22 Sul punto v. nota 1. 23 Ferrari G., Art. 43, in Il nuovo codice del processo amministrativo, cit. 24 Le acute osservazioni sono di Villata, R.-Bertonazzi, L., Art.43 – Motivi aggiunti, cit., 431. V. anche TAR Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

CABELLOTUS

Federiciana (2005)

CABELLOTUS BBeatrice Pasciuta Il termine ha accezioni ampie, ma nel caso specifico dell'assetto amministrativo del Regno in età fridericiana si può restringere l'ambito a quei soggetti che prendevano [...] al maggiore vantaggio economico per l'erario. Oltre alla bagliva risulta documentato l'appalto in gabella anche dell'amministrazione della giustizia penale in sede locale, almeno fino al 1241 (Acta Imperii inedita, I, p. 673, poi espressamente ... Leggi Tutto

Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali Gaetano De Amicis Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] norma dell’art. 709 c.p.p., ma sia stata pronunciata iussu iudicis, in sede di sospensiva disposta dal giudice amministrativo a seguito di ricorso proposto avverso il decreto di estradizione. E ciò, «per l’assorbente rilievo che la riscontrata lacuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario

Diritto on line (2015)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] di violenza, minaccia, resistenza a un agente politico, in Bondi, A.-Di Martino, A.-Fornasari, G., Reati contro la Pubblica Amministrazione, Torino, 2004, 319; Pasella, R., sub art. 338 c.p., in Dolcini, E.-Marinucci, G., a cura di, Codice penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

mir

Enciclopedia on line

Termine russo («pace») che indica la comunità agraria russa con particolare riferimento al suo aspetto amministrativo. Organo supremo del m. era il consiglio (soviet) con a capo lo starosta. Le sue funzioni [...] principali erano la distribuzione della terra fra le famiglie componenti l’obščina, la ripartizione del tributo, l’amministrazione della giustizia, il mantenimento dell’ordine pubblico (➔ obščina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: OBŠČINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mir (1)
Mostra Tutti

Bartolomèo di Neocastro

Enciclopedia on line

Bartolomèo di Neocastro Cronista siciliano del 13º sec. (m. prob. tra il 1294 e il 1295). Alto funzionario amministrativo del Regno di Sicilia, fu attento testimone degli avvenimenti che sconvolsero la Sicilia nell'ultimo quarto [...] del sec. 13º (tra cui la rivolta dei Vespri), che narrò poi con precisione e vivacità nella Historia Sicula, relativa al periodo 1250-1293, che egli ridusse da una precedente redazione in versi andata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolomèo di Neocastro (1)
Mostra Tutti

Chiarèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chiarèlli, Giuseppe Giurista italiano (Martina Franca 1904 - Roma 1978). Già prof. di diritto corporativo e di diritto amministrativo nelle univ. di Camerino e di Perugia, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico nella [...] facoltà di economia e commercio dell'univ. di Roma, prima di essere nominato giudice costituzionale nel 1961. È stato presidente della Corte costituzionale dal 1971 al 1973. Alla scadenza del mandato tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – STATO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiarèlli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Abbate, Carmelo

Enciclopedia on line

Giornalista, saggista e scrittore italiano (n. Castelbuono, Palermo, 1971). Laureato in Scienze politiche, indirizzo politico amministrativo, presso l’università di Palermo, è giornalista professionista [...] dal 2004. Caposervizio della sezione attualità per Panorama, di cui è stato per anni redattore occupandosi di cultura, durante la sua carriera ha condotto diverse inchieste nel campo sociale, economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELBUONO – BABILONIA – MEDIASET – PALERMO – ITALIA

LESSONA, Silvio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LESSONA, Silvio Giurista, nato a Cremona il 3 giugno 1887. Professore universitario dal 1926; ha insegnato diritto amministrativo nell'università di Siena, Firenze, Bologna; fondatore a Bologna della [...] ; direttore di tale scuola. Ha coltivato anche il diritto corporativo e la scienza dell'amministrazione. Sue opere principali: Trattato di dir. sanitario, Torino 1914-21; Corso di diritto corporativo, Padova 1938; Istituzioni di diritto pubblico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSONA, Silvio (4)
Mostra Tutti

Consoli

Enciclopedia on line

I consoli sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie (trattati [...] consolari) e da norme consuetudinarie codificate nella Convenzione di Vienna del 1963 sulle relazioni consolari, entrata in vigore nel 1967. Gli uffici consolari si suddividono in quattro classi: consolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: EXEQUATUR – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 486
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali