• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4858 risultati
Tutti i risultati [4858]
Diritto [1397]
Storia [976]
Biografie [995]
Geografia [405]
Diritto amministrativo [410]
Arti visive [285]
Economia [288]
Diritto civile [237]
Archeologia [247]
Religioni [211]

Il divieto dei nova in appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il divieto dei nova in appello Gabriele Carlotti Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] Torino, 1987, 371. 12 Tra le molte, Cass., sez. III, 11.1.2007, n. 383. 13 Ferrari, G., Il nuovo codice del processo amministrativo, II ed., Roma, 2012, 523 s. 14 Cons. St., sez. VI, 25.9.1990, n. 842. 15 Un consolidato orientamento del Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giurisdizione amministrativa 2. Giurisdizione esclusiva

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] della nuova giurisdizione esclusiva sono stati mantenuti del tutto fermi, nei precisi termini appena indicati, anche dal nuovo Codice del processo amministrativo (cfr., in particolare, l’art. 7, co. 1, 5 e 7; l’art. 30, co. 1 e 2; l’art. 63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole Ruggiero Dipace Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] costituzionale alla prova dei fatti, in Foro amm. - Cons. St., 2004, 1895; Sandulli, Un passo avanti e uno indietro: il giudice amministrativo è giudice pieno, ma non può giudicare dei diritti (a prima lettura a margine di Corte cost. n. 204 del 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rèsta, Raffaele

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Turi 1905 - Roma 1973). Prof. univ. dal 1935, insegnò diritto amministrativo nelle univ. di Urbino, Sassari, Macerata, Bari e Roma. Deputato al parlamento (1948-63), sottosegretario [...] Finanze (1954), alla presidenza del Consiglio per lo spettacolo, sport e turismo (1957-58). Opere principali: Il silenzio nell'esercizio della funzione amministrativa (1932); Saggio di una teoria generale dell'autarchia (1933); La revoca degli atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – AUTARCHIA – MACERATA – SASSARI

Balboa

Enciclopedia on line

Porto della città di Panama, sul Pacifico; fino al 1979, centro amministrativo della Panama Canal Zone. Attivo il commercio di prodotti industriali diretti al Sudamerica. Prende nome dall’esploratore [...] Vasco Núñez de Balboa, che per primo traversò l’istmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PANAMA – ISTMO

Bertolini, Pietro

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Montebelluna 1859 - Torino 1920), libero docente di diritto amministrativo. Deputato dal 1890, appartenne dapprima al gruppo di S. Sonnino. Fu ministro dei Lavori pubblici (1907-09) [...] con Giolitti e, dopo aver preso parte alle trattative di pace con la Turchia, ministro delle Colonie (1913). Deciso neutralista, partecipò ai tentavi promossi dal Giolitti nel maggio 1915 per evitare l'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – MONTEBELLUNA – GIOLITTI – TURCHIA – SONNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolini, Pietro (2)
Mostra Tutti

De Francésco, Giuseppe Menotti

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Atessa 1885 - Milano 1978); prof. (dal 1927) di diritto amministrativo e costituzionale nelle univ. di Urbino, Messina, Pavia e Milano. Tra le opere: I conflitti di lavoro e la loro [...] pacifica risoluzione (1910); Rappresentanza politica e rappresentanza sindacale nella scienza del diritto pubblico (1924); La natura giuridica dei mandati internazionali (1926); L'ammissione (1927); Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – MESSINA – ATESSA – URBINO – PAVIA

Truchi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Uomo politico piemontese (n. Marene, Savigliano, 1617 - m. 1698). Alto funzionario amministrativo, riunì (1672) il doppio ufficio di primo presidente e di capo del consiglio di finanza, divenendo così [...] il più influente ministro del duca di Savoia Carlo Emanuele II e poi della reggente Giovanna Battista di Nemours. Barone (1673); poi conte (1683), si segnalò per il risanamento del bilancio, per la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE II – SAVOIA

TERRITORIO, GESTIONE DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERRITORIO, GESTIONE DEL. Angelo Spena – Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] usi della terra e delle sue risorse». La g. del t. è pertanto attività istituzionale politica e amministrativa che per definizione inerisce alla operatività, mentre la pianificazione inerisce alla progettazione delle trasformazioni. Attività precipue ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – FINITEZZA DELLE RISORSE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – EFFICIENZA ENERGETICA

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] 1921, 13, poi in Id., Scritti di diritto pubblico, 2° vol., 1966, p. 238). Nel ventennio fascista, poi, lo Stato amministrativo fa dell'Italia, per molti versi, un Paese di burocrazie pubbliche (Melis 1996, p. 380), tradizionali e nuove. Insomma, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 486
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali