Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] quale appartengono C. cost., 26.4.1971, n. 79).
Un primo momento di svolta si è avuto con il trasferimento delle funzioni amministrative alle Regioni a statuto ordinario (d.P.R. 15.1.1972, n. 11), in cui questo nuovo concetto di ambiente è stato ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] dagli artt. 473, 474 e 517 c.p.
L’art. 127 c.p.i. aggiunge anche sanzioni pecuniarie per gli illeciti amministrativi quali il mendacio e la soppressione del marchio (pur mantenendo la clausola di riserva penale).
I reati-base possono essere poi ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] non osta alla previsione di un termine per l’esercizio del diritto alla detrazione più breve di quello concesso all’amministrazione per procedere all’accertamento dell’IVA, mentre il secondo capo afferma che «tuttavia» la sesta direttiva osta ad una ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] giudiziario, in Contr. e impr. 1988, 545 ss.
27 Su alcuni aspetti problematici della tutela dei diritti soggettivi davanti al giudice amministrativo si veda Travi, Gli artt. 24 e 111 Cost. come principi unitari di garanzia, in Foro it., 2011, V, 165 ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] a medio e lungo termine, come vedremo oltre in modo più dettagliato.
Torna ad occuparsi di mediazione anche la giustizia amministrativa con importanti decisioni. Va ricordato che il TAR del Lazio, con sentenza 23.1.2015, n. 1351 aveva annullato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] a ritirarlo). Si tratta della parte della legge n. 400/1988 sui regolamenti che i ministri e le pubbliche amministrazioni meno gradiscono per evidenti motivi, per cui sono innumerevoli le leggi che prevedono un procedimento molto più snello che ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] St., sez. IV, n. 4448/ 2004.
22 Sul punto v. nota 1.
23 Ferrari G., Art. 43, in Il nuovo codice del processo amministrativo, cit.
24 Le acute osservazioni sono di Villata, R.-Bertonazzi, L., Art.43 – Motivi aggiunti, cit., 431. V. anche TAR Lombardia ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] del rito dettata dall’art. 85 c.p.a.
Diversa dall’improcedibilità è pure la perenzione, di cui il codice del processo amministrativo conosce tre differenti ipotesi (rispettivamente previste dagli artt. 81, 82 e 1 dell’Allegato 3 al d.lgs. n. 104/2010 ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] lato, le misure di sostegno offerte dai servizi e, dall’altro, gli impegni che il nucleo familiare assume nei confronti dell’amministrazione. A differenza di quanto avviene nel caso del patto di servizio disciplinato dal d.lgs. n. 150/2015, l’oggetto ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] 138 che ne ampia la platea dei destinatari anche nei confronti dei 8 direttori generali degli enti e dei titolari degli uffici equiparati delle amministrazioni centrali dello stato;
il d.l. 6.12.2011, n. 201 che affida a un d.p.c.m. (emanato il 23.3 ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...