Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] ‟insistere troppo sulla diversità fra i paesi di common law e quelli continentali": essa ammette quindi che un atto amministrativo possa, in una certa misura, lecitamente disciplinare tale materia (25 febbraio 1992, Anderson A.226 § 84). Al contrario ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] e 5-ter del d.P.R. n. 917/1986 considera esistente nel territorio dello Stato, salvo prova contraria, la sede dell’amministrazione di società ed enti che detengono partecipazioni di controllo ai sensi dell’art. 2359, co. 1, c.c., in società di ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] 2380 bis ss. c.c.) e a quello «dualistico» (artt. 2409 octies ss. c.c.) – fondato sulla presenza di un consiglio di amministrazione e di un comitato per il controllo sulla gestione, «costituito al suo interno» (art. 2409 sexiesdecies, co. 1, c.c.) e ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] ha permesso l’astrazione dell’attività esecutiva dal credito, sia in sistemi che hanno visto in essa un’attività amministrativa sia in sistemi, come il nostro, che hanno attratto l’esecuzione forzata nell’ambito della giurisdizione civile. Insomma ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] , in Dir. proc. amm., 2012, 3; Panzarola, A., Il giudizio cautelare, in Sassani, B.-Villata, R., a cura di, Il Codice del processo amministrativo, Torino, 2012; Sandulli, M.A., Art. 60 c.p.a., in Quaranta, A.-Lopilato, V., a cura di, Il processo ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] , non viene impugnato a norma dell’art. 829, co.1, n. 10, c.p.c., nel giudizio introdotto davanti al giudice amministrativo non vi sarà alcuna possibilità di discutere della declinatoria ad istanza di parte, perché si è perso il relativo potere.
Si ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] della giustizia – nella qualità di autorità centrale – il compito di provvedere alla trasmissione ed alla ricezione amministrativa dei mandati e della documentazione ufficiale ad essi relativa, subordinando la corrispondenza diretta tra autorità ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] 3029 ss.; Bondi, A., Delitti di oltraggio, in Bondi, A.-Di Martino, A.-Fornasari, G., Reati contro la pubblica amministrazione, Torino, 2004, 378 ss.; Bricchetti, R.-Pistorelli, L., Ritorna l’oltraggio a pubblico ufficiale, in Guida dir., 2009, fasc ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] . n. 4/2015, di alcune settimane precedente) tenta di individuare un delicato punto di equilibrio fra le due “anime” del processo amministrativo e (una volta individuati i residui ambiti entro i quali il G.A. può intervenire ex officio nell’ordine di ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] rendite catastali, in Gt Riv. giur. trib., 2016 , n. 1, 50 ss.
4 Cfr. Fransoni, G., Giudicato tributario e attività dell’amministrazione finanziaria, Milano, 2001, 427.
5 Ai sensi dell’art. 29, co. 1bis, l. 27.2.1985, n. 52, come introdotto dall ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...