Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] di Unità d’Italia: il ruolo della Corte dei conti, in Spasiano, M.R., a cura di, Il contributo del diritto amministrativo in 150 anni di Unità d’Italia, Napoli, 2012, 32). Inoltre, in seno alla pluralità di funzioni attribuite alla Corte, vanno ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] che la scelta di strutturare la relativa violazione come illecito penale, e non più come mera infrazione amministrativa «rientra nell’ambito delle scelte discrezionali del legislatore, il quale ben può modulare diversamente nel tempo la qualità ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] i cittadini, militari compresi – non le aveva comunque impedito di ritenere assorbente, rispetto al rapporto d’impiego con l’amministrazione, il servizio reso in tale ambito speciale (art. 52, co. 12, Cost.), con i suoi caratteri di «coesione interna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] dello Stato e della costituzione tra Otto e Novecento, Milano 2001, rispettiv. pp. 277-327 e 405-51.
La giustizia amministrativa ai tempi di Santi Romano presidente del Consiglio di Stato, Atti del Convegno, Roma (6 febbraio 2003), Torino 2004.
A ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] V. art. 2, co. 1, d.lgs. n. 546/1992.
4 V., ad esempio, C. cost., 23.4.1998, n. 144.
5 Al giudice amministrativo restano da decidere le sole controversie sui regolamenti e sugli atti generali in materia tributaria: v. Cass., S.U., 21.3.2006, n. 6224 ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] atti: una procedura tecnico-giudiziaria, che supera lo schema ormai desueto della doppia determinazione (giurisdizionale e politico-amministrativa), e si fonda sul mutuo riconoscimento delle decisioni e sul “dialogo diretto” tra i giudici, come per ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] omicidio colposo con violazione delle norme in materia di circolazione stradale è stabilita l’applicazione della pena amministrativa accessoria della revoca della patente e del divieto di guida sul territorio nazionale a tempo indeterminato. Peraltro ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] i cui rapporti di diritto, al limite fra il pubblico e il privato, confluiscono nella controversa materia del diritto amministrativo. Ciò comporta una tendenza sociale nella legislazione delle nazioni civili, che pur tuttavia per il F. non giustifica ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] , n. 241, dalla «novella » di cui alla l. 18.6.2009, n. 69. Più di recente, è stato anche il Codice del processo amministrativo (d.lgs. 2.7.2010, n. 104) a ricomprendere fra i danni risarcibili il «danno che il ricorrente comprovi di aver subito in ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] con cui i due fratelli gestivano l'azienda familiare, si ha l'impressione che Giovan Maria si occupasse della parte amministrativa e Tommaso della direzione tecnica e programmatica. I due fratelli, peraltro, non firmarono mai con il proprio nome le ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...