Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] applica in caso di procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo con cessione dei beni, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria) oppure di provvedimento dichiarativo di crisi aziendale (art. 47, co. 5, l. 428/1990 ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] consenso del lavoratore, e non può essere superato il tetto massimo delle 250 ore annuali con sanzione amministrativa pecuniaria per le relative violazioni. Il lavoro straordinario deve essere compensato con le maggiorazioni retributive previste dai ...
Leggi Tutto
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, [...] in stato di ebbrezza è una contravvenzione punita con l’arresto o con l’ammenda. Rappresenta invece un’infrazione amministrativa punibile con la sanzione pecuniaria la guida di autoveicoli o motoveicoli senza patente di guida, avendola conseguita o ...
Leggi Tutto
Metodo di gestione delle politiche del lavoro e delle relazioni sindacali, che si caratterizza per la ricerca costante, da parte del governo, del confronto con le organizzazioni dei lavoratori e dei datori [...] si sono diffuse anche in sede locale (regioni, enti locali), come conseguenza della crescente legittimazione politico-amministrativa delle istituzioni locali, che a seguito del massiccio decentramento di compiti e funzioni operato in favore delle ...
Leggi Tutto
È un rimedio amministrativo ordinario che consiste nell’impugnativa di un atto non definitivo da parte dell’interessato all’organo gerarchicamente sovraordinato rispetto a quello che ha emanato l’atto. [...] lgs. n. 29/1993 e successive modificazioni, ha contribuito a ridurre la portata applicativa del ricorso gerarchico.
Voci correlate
Gerarchia amministrativa
Ministro e ministero. Diritto amministrativo
Ricorsi amministrativi
Ricorso straordinario ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] non è possibile distinguere gli artigiani dai veri e proprî industriali, 40.517 (1%) personale direttivo, 50.167 (3,8%) personale amministrativo, 34.793 (0,9%) personale tecnico, 32.923 (0,8%) personale di vendita, 2.906.201 (72,6%) operai.
Nelle ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] valorizzi il ruolo di strumento di promozione della persona umana (cfr. per tutti Salcuni, G., La tutela penale dei provvedimenti amministrativi nel nuovo testo unico sui beni culturali, in Manna, A., a cura di, Il codice dei beni culturali e del ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] Cass., 23.2.2012, n. 2704. Cfr. anche l’art. 9 d.lgs. 2.7.2010, n. 104, cd. codice del processo amministrativo, che ha recepito tale interpretazione), bensì in via preventiva («Finché la causa non sia decisa nel merito in primo grado», ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] gerarchico? È il popolo o la collettività? Sono i singoli?» (la nota espressione è di Meucci, L., Instituzioni di diritto amministrativo, VI ed., Torino, 1909, 335; il tema non può essere approfondito in questa sede, ma si vedano Giannini, M.S ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] essere dagli intermediari allo scopo di far pervenire le merci dai produttori ai consumatori (Zanobini, G., Corso di diritto amministrativo, Milano, Giuffrè, 1958-59, 480 ss.). Si divide in interno e internazionale e in commercio all’ingrosso e al ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...