GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] " nei confronti della resistenza e della popolazione greca; da parte greca, per la asserita brutalità dell'azione amministrativa e di controguerriglia italiana; da parte italiana, infine, per motivi politici. La perdurante mancanza di studi sulla ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] , cosa del resto comune a molti altri giuristi a lui contemporanei. La loro preparazione in campo giuridico-amministrativo li rendeva particolarmente apprezzati in un regime come quello fiorentino, dove il veloce ricambio cui erano soggetti quasi ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] ore, per far posto ad una nuova giunta acclamata dal popolo. Né il C. ebbe più parte nella vita politica ed amministrativa della zona, se si eccettua la carica di sindaco, esercitata negli anni 1871-72, in Celleno, dove possedeva parte dei beni ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] notizie di una sua rilevante attività politica, anche se risulta che partecipó, per qualche tempo, alla vita amministrativa del comune livornese. Solo in occasione del cinquantenario della seconda guerra d'indipendenza, di fronte al rinnovarsi della ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] . A quest'ultimo del resto il vicario aveva particolarmente raccomandato re Ludovico e aveva affidato la gestione politica e amministrativa del Regno (ibid., I, passim).
Da Messina, dove si era recata approfittando della minore virulenza della peste ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] di lasciare il suo incarico.
Ritornato a Genova, il D. riprese il suo posto nella vita politica e amministrativa della Repubblica: nel 1546, essendo morto Meliaduce Usodimare, membro del Senato, venne estratto nella "muda" incaricata di scegliere ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] Spese superflue (27 ott. 1629) e infine (12 ott. 1630) fra i nobili incaricati di visitare la Terraferma, la cui amministrazione era dissestata dalla peste.
Il 18 febbr. 1632 gli venne affidato il consolato di Siria. Per quanto il commercio veneziano ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] il 24 apr. 1758, al governatorato di Alessandria che il B. avrà modo di consolidare la sua esperienza politica e amministrativa, nell'ambito della linea segnata da Carlo Emanuele III di governo burocratico-militaresco, ma anche di rafforzamento delle ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] Guerra e finanza: note di politica tributaria (1º dic. 1916, pp. 339-359); Problemi vecchi e necessità nuove. Note sulla riforma amministrativa e sui tributi locali (16 febbr. 1921, pp. 358-366).
Fonti e Bibl.: S. Sonnino, Diario 1866-1912, I, a cura ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] possedimenti nel vicino contado di San Lazzaro, con l'obbligo di aggiungere il nome Berti a quello Pichat. L'amministrazione dei poderi ereditati offrirono un largo campo di sperimentazione all'indottrinato ingegnere, costretto a fare i conti fra le ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...