Swaziland
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Il Paese (980.722 ab. al censimento del 1997), che ha sempre avuto uno dei coefficienti [...] e cambiare la distribuzione della popolazione per età e sesso. Il maggior centro demografico ed economico è la capitale amministrativa e giudiziaria Mbabane (70.000 ab. nel 2003), mentre scarso rilievo ha la capitale legislativa Lobamba.
Lo S. è ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
Giurista e uomo politico, nato a Vicenza il 28 giugno 1902. Ha insegnato diritto amministrativo a Cagliari e diritto pubblico a Venezia; è professore di diritto costituzionale a Milano. [...] determinazione della cittadinanza delle persone giuridiche, Padova 1932; Interesse materiale e interesse processuale nella giurisdizione amministrativa di legittimità, Padova 1937; L'impugnativa dei decreti di annullamento, mdova 1937; Sovranità del ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] ; D. Severin, Correnti polit. e periodici comaschi (1848-1925), Como 1965, pp. 29 s., 40; F. Nasi. Quarant'anni di amministrazione comunale. 1860-1899: da Baretta a Vigoni, in Città di Milano. Rass. del Comune e bollettino di statistica, LXXXV (1968 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] seta, raggiungendo così una condizione di agiatezza, e reinserendosi – grazie all’arte di Por Santa Maria – nella vita politica e amministrativa.
Parenti si immatricolò nell’Arte della seta il 15 gennaio 1435, a 14 anni; ma il suo impegno nel fondaco ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] di Roma nel secolo XIII è priva di buona documentazione e poche sono le testimonianze concernenti l'attività amministrativa dell'Annibaldi. Il primo periodo di senatorato non cominciò, probabilmente, più tardi dell'aprile 1223, poiché una lettera ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Ignazio
Giancarlo Sorgia
Discendente da una antica famiglia catalana trasferitasi in Sardegna probabilmente tra la fine del sec. XIV e i primi del sec. XV, e che ebbe una notevole importanza [...] " dello Stamento militare, fu membro della deputazione inviata nel 1847 a Genova per chiedere a Carlo Alberto l'unificazione amministrativa dell'isola con il Piemonte e, acceso sostenitore dell'idea, la difese calorosamente contro tutti coloro che l ...
Leggi Tutto
Figlio (Potsdam 1770 - Berlino 1840) di Federico Guglielmo II e di Luisa d'Assia-Darmstadt. Dopo essersi distinto agli ordini del duca di Brunswick nella campagna del 1792 contro la Francia rivoluzionaria, [...] di K. A. Hardenberg e H. F. K. Stein, attese a riparare i danni della guerra e insieme diede attuazione a una vasta opera di riforma politico-amministrativa: abolì la servirtù della gleba (ott. 1807), riformò il governo e, in senso autonomistico, l ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] (per es., le o. per le vaccinazioni obbligatorie). Alle o. si può ricorrere anche in presenza di fatti di disfunzione amministrativa (cosiddetta mal;administration: è il caso di intervento in ipotesi di gestione dei rifiuti del tutto inadeguata) o in ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e diritto amministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di [...] .
Ha dato contributi profondamente innovativi alla scienza giuridica; curò la stesura del Primo trattato completo di diritto amministrativo (1897-1925), in cui furono inclusi i contributi degli autori più autorevoli della materia. In particolare ...
Leggi Tutto
Scienziato e patriota (Venezia 1758 - Varese 1819). Di famiglia non patrizia, studiò chimica all'univ. di Pavia e sostenne e diffuse le teorie di Lavoisier nei suoi Fondamenti della scienza chimico-fisica [...] - dicembre 1809). Qui, appoggiandosi sull'elemento italiano più colto ed evoluto, si distinse nell'opera di riorganizzazione amministrativa, di sviluppo economico (si deve a lui l'introduzione della coltivazione della patata e l'istituzione della ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...