• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [5235]
Geografia [424]
Diritto [1423]
Storia [1210]
Biografie [1222]
Diritto amministrativo [377]
Economia [316]
Arti visive [278]
Religioni [249]
Archeologia [232]
Diritto civile [216]

al-Madāin

Enciclopedia on line

al-Madā’in Città sasanide sul fiume Tigri, formata dalla riunione di più centri urbani (donde il nome, in arabo «le città») tra cui l’ellenistica Seleucia e l’iranica Ctesifonte. Capitale amministrativa [...] dei re sasanidi; nel 637 fu conquistata dagli Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ELLENISTICA – CTESIFONTE – SASANIDI – SELEUCIA – TIGRI

bantustan

Enciclopedia on line

Nome generico (ufficialmente Bantu Homeland) attribuito ad alcuni territori, fino al 1994 parte della Repubblica Sudafricana, destinati ad accogliere gruppi di popolazione indigena, su basi etnico-linguistiche, [...] e dotati di autonomia amministrativa; il potere esecutivo era esercitato dalle tradizionali autorità tribali, affiancate da assemblee legislative. Una serie di provvedimenti tendenti ad affidare alle comunità africane la gestione di apposite zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – POTERE ESECUTIVO – BOPHUTHATSWANA – TRANSKEI – ONU

La Bosnia-Erzegovina stato unitario e decentramento

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’ordine politico costituzionale della Bosnia-Erzegovina, frutto degli Accordi di Dayton del 1995, si configura come una peculiare sintesi fra un modello di stato unitario e una forte decentralizzazione [...] in modo eterogeneo al loro interno. Se nella Federazione si registra la tendenza a investire politicamente e amministrativamente sul livello statale della Bosnia-Erzegovina, la Repubblica Serba è incline a privilegiare una forte autonomia rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Ionie, Isole

Enciclopedia on line

Ionie, Isole (gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] ’eptaneso ionico, Venezia lasciò alle singole isole, sottoposte tuttavia a un pesante regime fiscale, un’amministrazione parzialmente autonoma, affidandone il comando a un patrizio veneto, sottoposto all’alta giurisdizione del provveditore generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ITALIA MERIDIONALE – CLIMA MEDITERRANEO – CANALE D’OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ionie, Isole (3)
Mostra Tutti

TURINGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TURINGIA (XXXIV, p. 554) Bruno NICE In seguito al riordinamento delle circoscrizioni interne della Repubblica Democratica Tedesca, avvenuto nel 1952, anche la T. ha cessato di essere un Land dotato di [...] autonomia amministrativa ed è stata suddivisa essenzialmente fra i circondarî (Bezirke) di Erfurt, Gera e Suhl. Nel 1950 essa aveva una popolazione di 2.837.641 ab. su una superficie di 15.585 km2. Il 77% degli ab. apparteneva alle chiese evangeliche ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ELETTROTECNICA – ERFURT – WEIMAR – SUHL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINGIA (3)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Francia geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] rigore a partire dal 2004, e l'anno successivo ha portato i suoi primi frutti il richiamo (sia alle amministrazioni sia agli stessi utenti del servizio) a una maggiore responsabilità nella gestione della spesa. Il processo di privatizzazione avviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERRE AUSTRALI E ANTARTICHE FRANCESI – TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Inverness

Enciclopedia on line

Inverness Città della Scozia nord-orientale (40.949 ab. al cens. 2001), situata sul fiume Ness, a circa 1,5 km dal Canale di Caledonia. Centro principale della vasta regione delle Highlands (nella cui divisione [...] amministrativa si trova compresa), vive del traffico del suo porto ben attrezzato e costituisce un notevole nodo di comunicazioni. Ha industrie alimentari, meccaniche e tessili. Secondo la tradizione Malcolm III (Canmore) vi costruì un castello, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE DI CALEDONIA – MALCOLM III – GIACOBITI – HIGHLANDS – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inverness (1)
Mostra Tutti

Lolland

Enciclopedia on line

Lolland (o Laaland) Isola della Danimarca (1245 km2 con 95.000 ab. circa), a SE dell’isola di Fionia. Uno stretto braccio di mare la separa a E dall’isola di Falster (con cui forma una regione amministrativa; [...] 1795 km2 con 113.002 ab. nel 2005) alla quale è collegata per mezzo di due ponti e un tunnel sottomarino. L’interno è pianeggiante. Estese foreste di faggi; notevole l’importanza dell’agricoltura (orzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – DANIMARCA – FALSTER – FIONIA – FAGGI

Concentrazione e deconcentrazione demografica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] flussi di immigrazione e di emigrazione, e dunque dal saldo migratorio. La rilevazione della popolazione residente nelle unità amministrative o censuarie di una regione, unitamente alla dinamica dei saldi naturali e migratori positivi, costituisce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDICE DI CONCENTRAZIONE – SUD-EST ASIATICO – IMMIGRAZIONE – EMIGRAZIONE

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209) Carmelo Formica Alfredo Breccia Giuliano Caroli In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] amministrativa, smembrando in 4 nuove circoscrizioni l'area statistica di Auckland, all'estremità settentr. dell'Isola del Nord, e ritoccando leggermente le due circoscrizioni di Otago, all'estremità merid. dell'Isola del Sud. Nel 1965, inoltre, l' ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – CHRISTCHURCH – REGNO UNITO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
amministrare v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali