Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] sul principio generale sancito dall’art. 4 l. 20.3.1865, n. 2248 allegato E che imporrebbe agli organi amministrativi di adeguarsi al giudicato allorquando la vicenda contenziosa abbia ad oggetto i medesimi fatti materiali.
4 A cui si deve anche ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] dell’accordo, di non by-passare le procedure contrattuali di raffreddamento, in favore della (generalmente più rapida) procedura conciliativa in sede amministrativa (del. 18.5.2000, n.173-3.2; del. 1.6.2000, n. 174; del 21.9.2000, n. 210-4 ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] St., sez. IV, n. 4114/2008, cit.
18 Sugli effetti restitutori del giudicato d’annullamento, si veda per tutti Nigro, M., Giusta amministrativa, VI ed., a cura di E. Cardi e A. Nigro, Bologna, 2012, 319.
19 È pur vero che, a causa della giurisdizione ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] s.p.a.. In questi casi, di pseudo-società partecipate, che sono nella sostanza enti pubblici, la giurisdizione contabile nei confronti di amministratori e dipendenti dunque è piena, e non si limita al danno all’immagine.
2.2 La decisione delle S.U. n ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] Camera - questi non si mantengono, né si consolidano, se non attuando la giustizia tanto nelle leggi quanto nelle amministrazioni... [poiché]... uno Stato non si governa col moto continuo, e i progressi per essere durevoli hanno mestieri di freni ...
Leggi Tutto
Oltre ai principi fondamentali ed inderogabili in materia di salute contenuti nella nostra Costituzione (artt. 32, 35 e 41, comma 2 Cost.), la norma cardine della disciplina della salute e sicurezza nei [...] di lavoratori; il funzionamento della vigilanza, l’inadeguatezza delle norme sanzionatorie e, infine, l’eccessiva complicazione amministrativa che richiedeva l’applicazione della normativa) il legislatore è nuovamente intervenuto in materia con la l ...
Leggi Tutto
Enti a partecipazione necessaria rientranti nella più ampia categoria degli enti pubblici associativi, caratterizzati soprattutto da un’organizzazione di tipo assembleare per cui tutti i soggetti facenti [...] circa gli onorari dovuti dai clienti per determinate prestazioni professionali. L’iscrizione in un albo è provvedimento (ammissione amministrativa) in forza del quale un privato, che ne abbia fatto richiesta, viene con atto unilaterale del collegio ...
Leggi Tutto
Il termine “commissario” ha identificato una pluralità di figure aventi diverse funzioni.
Commissario ad acta. - Commissario nominato dal giudice nei casi in cui una pubblica amministrazione non adempia [...] da una sentenza passata in giudicato. Si tende a ritenere che non agisca in qualità di organo straordinario dell’amministrazione, ma in veste di ausiliario del giudice; i suoi atti sono ritenuti pertanto impugnabili con reclamo dinanzi al giudice ...
Leggi Tutto
Atto tipico della fase istruttoria del procedimento amministrativo. È previsto dalla legge quando sia necessario acquisire una valutazione, un apprezzamento o un giudizio in funzione ausiliare e preparatoria [...] – a uniformarsi al loro contenuto. Infine, sono pareri conformi i pareri obbligatori che intervengono in un procedimento in cui l’amministrazione ha la discrezionalità di provvedere o meno ma, nel caso in cui si disponga a provvedere, è tenuta a ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] tra affiliati e satelliti dell'organizzazione, e mutò anche la tradizionale attitudine mafiosa di deferenza nei confronti dell'élite amministrativa, politica e sociale. Tutto ciò portò la m. siciliana a dimenticare le proprie usuali prudenze verso il ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...