Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] può anche ricordare il parere (anch'esso rimasto senza contestazioni di rilievo) emesso nel 1954 a proposito del Tribunale amministrativo delle Nazioni Unite, allorché la Corte ricavò il potere dell'Assemblea generale di dar vita a un Tribunale per ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] e i suoi governi, responsabili a suo dire di una politica sorda alle specificità del Mezzogiorno e al suo passato amministrativo e giuridico, non tutto da rifiutare. In un intervento alla Camera del 7 dic. 1861, pur dichiarando che "la responsabilità ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] all’ordinato sviluppo del territorio. Ma a distanza di più di un cinquantennio, deve registrarsi un’inversione di tendenza dei giudici amministrativi, in particolare del Consiglio di Stato (sez. IV, 10.5.2012, n. 2710 e 28.11.2012, n. 6040) che ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] sindrome del Palio, 28.1.2016, accessibile su http://eurispes.eu/content/rapporto-italia-2016-la-sindrome-del-palio). L’Amministrazione finanziaria nel 2015 ha provveduto a recuperare euro 14,9 miliardi di imposte evase: un dato che esprime la sempre ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] sullo svolgimento o sull’esito del procedimento.
In definitiva, l’organo giurisdizionale riformula la valutazione preliminare effettuata in sede amministrativa, ai sensi dell’art. 723, co. 2, c.p.p.
Del tutto sommario è anche l’accertamento volto a ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] e del Turismo, in www.aedon.it, n.3/2017; Cassese, S., I beni culturali tra Bottai e Spadolini [1975], in Id., L’amministrazione dello Stato, Milano, 1976, 152 ss.; Cerri, A., Arte e scienza (libertà di), in Enc. giur. Treccani, I, Roma, 1988, 1 ss ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] con ogni mezzo di prova come avviene per ogni fatto con rilevanza giuridica.
Il convivente può essere nominato tutore, curatore o amministratore di sostegno dell’altra parte: così il co. 48 che, sul punto, non fa che specificare quanto già prevede la ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] del Dns.
È l’Icann a tenere il citato elenco dei nomi di primo livello. Lo fa in cooperazione con l’amministrazione federale (il Department of Commerce, Doc) e con una società commerciale, la Verizon (già Network Solutions Inc.) – che è stata la ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] che, già nella fase cautelare, il giudice debba tener conto del disposto dell’articolo 121, comma 1, del codice del processo amministrativo, di cui all’allegato 1 annesso al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, e, anche nelle ipotesi di cui all ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] 9 del d.l. n. 35/2013 amplia ulteriormente i margini della compensazione fiscale per i crediti commerciali debitamente certificati dalle competenti amministrazioni.
L’art. 9, del d.l. 1.7.2009, n. 78 (convertito in l. 3.8.2009, n. 102) aveva previsto ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...