Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli [...] dell’ente (per es., secondo l’art. 4, d.lgs. n. 165/2001, i dirigenti adottano gli atti che impegnano l’amministrazione verso l’esterno); organi ordinari e straordinari, a seconda che siano istituiti in modo permanente (per es. l’INPS), oppure per ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] deve intendere un'impresa istituzionale di carattere politico nella quale - e nella misura in cui - l'apparato amministrativo avanza con successo una pretesa di monopolio della coercizione fisica legittima, in vista dell'attuazione degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] gravame. Come tale il lodo, ove incidente su interessi legittimi, è soggetto all’ordinario giudizio di legittimità del giudice amministrativo.
13 TAR Lazio, Roma, sez. III quater, 21.6.2013, n. 6258.
14 Secondo una costante giurisprudenza risalente a ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] ipotesi la CIGS per le imprese assoggettate ad una procedura concorsuale (art. 3, l. n. 223/1991, su cui v. infra), ovvero all'amministrazione straordinaria (art. 10, co. 7-ter, d.l. 20.5.1993, n. 148, conv. in l. 19.7.1993, n. 236), nonché l ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] preordinati alla soddisfazione dei creditori, pur nell’ambito di programmi stabiliti all’interno di procedimenti di natura amministrativa o volti a prevenire il fallimento.
Anche l’aggiudicazione provvisoria è circondata da una certa stabilità a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] Nss. D.I., XVI, Torino, 1969, 68); altra dottrina ha evidenziato che la compensazione richiederebbe l’identità tra amministrazione creditrice e debitrice (aspetto che di fatto non sussiste) e per questi motivi ritiene preferibile affermare che essa ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] unitari, con le conseguenti asimmetrie formative (un corso di duecento ore in settori quali il diritto penale o il diritto amministrativo non può di certo avere lo stesso grado di approfondimento di un corso della stessa durata in settori quale il ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] finalità, tanto da assumere natura di pena o di misura di sicurezza ovvero anche di misura di natura civile o amministrativa; viene in rilievo, dunque, «non un’astratta e generica figura di confisca, ma come risulta da una determinata legge», come ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] o indiretti di natura commerciale o finanziaria con qualunque ente o impresa pubblica o privata avente sede giuridica, amministrativa o di fatto nel Paese colpito da sanzioni economiche. La violazione dell’embargo comporta, in linea di principio ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] , essenziale per la vita delle imprese.
1 Asnaghi, A., La procedura di rilascio del DURC in presenza di crediti verso la pubblica amministrazione, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2014, 2, 507.
2 Cfr. anche l’art. 14, co. 6 bis, d.l. 9.2.2012 ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...