Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] sono affidate, a rischio e a spesa dell’affidatario, la costruzione e la messa a disposizione a favore dell’amministrazione aggiudicatrice di un’opera di proprietà privata destinata all’esercizio di un pubblico servizio, a fronte di un corrispettivo ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] n. 101/200212; le stazioni appaltanti devono conformarsi al codice dell’amministrazione digitale (d.lgs. 7.3.2005, n. 82) per quanto contratti pubblici19.
Note
1 Tali pareri sono consultabili in www.giustizia-amministrativa.it.
2 L’art. 5, d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Tipico effetto delle disposizioni legislative miranti a degradare fatti di reato in illeciti amministrativi. Fondamento di questo istituto è l’ottimizzazione del ricorso alla sanzione penale non solo perché, [...] , accoglie il principio di legalità delle pene in quanto nell’art. 1 stabilisce che nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione. Per ciò che ...
Leggi Tutto
Cassa per la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale. Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, è stato istituito con l. 646/10 agosto 1950, per la [...] nella competenza della C. la progettazione e l’esecuzione, in armonia con i programmi predisposti dalle amministrazioni pubbliche e dalle regioni, degli interventi di natura interregionale o di rilevante interesse nazionale per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] della legge elettorale per l'Assemblea costituente e alla Commissione incaricata di studiare l'organizzazione costituzionale e amministrativa dello stato. Vice segretario del Partito liberale dal maggio 1946, abbandonò la politica attiva dopo le ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] stabilito in modo esplicito la non assoggettabilità della stampa ad autorizzazioni o censure (art. 21, 2° comma), e a sequestri amministrativi se non sostitutivi (art. 21, 3° e 4° comma). Per il sequestro è richiesto un atto dell'autorità giudiziaria ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] . Lo Stato di diritto garantiva il cittadino dagli abusi di potere da parte dell'esecutivo, cioè sul piano dell'amministrazione, ma non lo garantiva certo dal potere legislativo. Così la cieca accettazione delle leggi fatte dal ramo più democratico ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] .l. 30.12.2008 n. 208 conv. in l. 27.2.2009, n. 13 (Misure straordinarie in materia di risorse idriche e pubbliche amministrazioni) con il quale il legislatore è intervenuto per tentare di porre rimedio al problema dei contenziosi in materia di danno ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] dotati di potestà normativa diversamente graduata nell’ambito del nostro ordinamento, dispone che il CAD si applichi non solo alle amministrazioni pubbliche (art. 1, co. 2, d. lgs. 30.3.2001, n. 165) ma anche alle società a controllo pubblico, come ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] Capo IV – Disposizioni attuative (artt. 8 e 9); Capo V (artt.10 e 11).
6 Quando si discorre di semplificazione amministrativa, è bene tenere sempre a mente quanto affermava, già verso la metà del secolo scorso, il Carnelutti: «la semplificazione è un ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...