Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] A sua volta, nell’adeguarsi a siffatte indicazioni, l’art. 73, co. 3, del nuovo c.p.a., introdotto nell’ambito della giustizia amministrativa dal d.lgs. 2.7.2010, n. 104, rubricato come Attuazione dell’art. 44 della l. 18 giugno 2009, n. 69, recante ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] moneta, che gli attirarono odi e persino satire e pasquinate, lo impegnarono soprattutto i grandi temi di una riforma amministrativa, concepita come costruzione di una figura nuova dello Stato e come opera di risanamento sia morale e sociale, sia ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] nazionali hanno, quindi, rivisitato il loro orientamento e, pur continuando a ritenere la confisca come sanzione amministrativa, hanno ritenuto necessario un previo accertamento di responsabilità, che può essere contenuto sia in una formale sentenza ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] rimasti comunque offerti gratuitamente). Il mancato adempimento dell’obbligo da parte del genitore o tutore comporta una sanzione amministrativa pecuniaria, inizialmente ricompresa tra un minimo di euro 500 a un massimo di euro 7.500, ridotta dalla ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] e acque private nella teoria di F. P. e nel nuovo Codice Civile, in Rivista di diritto pubblico. La giustizia amministrativa, I (1943), pp. 278-291, 324-335.
Nell’estate del 1926 partecipò alla missione pontificia che accompagnò il cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] del neorealismo e di numerosi film stranieri. Le nuove norme legislative del 1962, circoscrivendo le competenze della c. amministrativa soltanto ai casi di offese al buon costume, hanno liberalizzato il settore. In reazione alla prudenza dei censori ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dei ministri il governo di tutto lo stato e a coordinare l'opera dei consejos. E le riforme toccarono anche l'amministrazione municipale, che ancor essa fu sottomessa al potere centrale. Nei rapporti con la Chiesa si accentuò il regalismo che era una ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] direttamente servigi all'ente, o soddisfano a bisogni. Gli edifizî, ad esempio, che lo stato possiede e adibisce a uffici dell'amministrazione, o per servizî statali; i fabbricati che il comune possiede e destina a uso di scuole, la casa che è di ...
Leggi Tutto
SINDACO (XXXI, p. 836)
Giuseppe D'EUFEMIA
Il ristabilimento del regime democratico ha restituito ai comuni l'amministrazione ordinaria. Secondo l'art. 1 del decr. legisl. luog. 7 gennaio 1946, n. 1 (che [...] l'intervento di due terzi dei consiglieri assegnati al comune e a maggioranza assoluta di voti.
Quale capo dell'amministrazione comunale il sindaco rappresenta il comune nei rapporti con gli altri soggetti: firma tutti i provvedimenti del comune, ne ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] per le quali è obbligatoria la denuncia in quanto di probabile o possibile natura professionale) sono stati però annullati dalla giurisprudenza amministrativa (v. TAR Lazio, Roma, 4.7.2005, n. 5454, in Foro it., 2005, I, 704 e Cons. St., 17.3.2009 ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...