Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] informatico, prima contenuta negli art. 8-13 del suddetto testo unico, è oggi contenuta nell’art. 17 del Codice dell’amministrazione digitale, in vigore dal 1° gennaio 2006; in particolare l’art. 20 sancisce che il d. informatico, da chiunque formato ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare [...] che la Costituzione italiana garantisce non solo l’autonomia dell’indirizzo politico-amministrativo dei Comuni, ma anche la loro autonomia statutaria, normativa e amministrativa.
L’organizzazione del Comune. - Organi del Comune sono il Consiglio, la ...
Leggi Tutto
Come nel processo civile, anche il processo amministrativo si fonda sul generale principio desumibile dagli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c., secondo cui chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare [...] di un principio di prova, cioè di indizi idonei a fondare astrattamente la pretesa dedotta in giudizio. Nel processo amministrativo, quindi, in mancanza di una prova compiuta a fondamento delle proprie pretese, il ricorrente deve avanzare almeno un ...
Leggi Tutto
La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] giuridica: a tali soggetti l’ordinamento può riconoscere una titolarità di situazioni o rapporti giuridici (autonomia amministrativa, capacità processuale attiva, autonomia economica o patrimoniale). Ai fini tributari si è quindi ammesso che la ...
Leggi Tutto
La fondazione è un ente che un soggetto, denominato fondatore, mediante atto pubblico o testamento (art. 14 c.c.), istituisce per l’attuazione di uno scopo possibile e lecito di utilità generale attraverso [...] , all’atto di fondazione, all’ordine pubblico o al buon costume e, nei casi più gravi, può sciogliere l’amministrazione e nominare un commissario straordinario: art. 25 c.c.), e sono responsabili verso la fondazione secondo le regole del mandato ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero, ente di diritto pubblico, con sede in Roma, con il compito di promuovere e sviluppare gli scambi commerciali tra l’Italia e gli altri paesi con particolare [...] in quello attuale. Nel 1989, con la l. 106/18 marzo 1989, è stata attribuita all’Istituto una maggiore autonomia amministrativa, patrimoniale, contabile e finanziaria e introdotta, tra l’altro, l’onerosità dei servizi erogati. La l. 68/1997 ne ha ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] kmq.) si distinguono per una grandissima densità di popolazione (315 ab. per kmq. nel 1930) e per l'organizzazione amministrativa moderna, che ha per scopo il decentramento e il conferimento di certi poteri del governo centrale ai governatori delle ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di fondo, della difficoltà o dell'incapacità di coprire l'estesa area sottoposta alla Repubblica con una rete di amministratori integri e capaci. Di fronte a tale problema Domenico Morosini proponeva di ridurre drasticamente il numero, a suo dire ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] la vendetta privata, le guerre tra signorie confinanti e si vietava l'alienazione ai principi dei rimanenti diritti regi sull'amministrazione della giustizia, sulle scorte militari e sui dazi. Ma la nuova legge non arrestò il pieno e libero sviluppo ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] una costruzione sociale ove sono fondanti i valori del castigo e della censura (v. Sumner, 1990), la gestione amministrativa della penalità risponde oramai solo a una sua logica interna, svincolata da finalità extrasistemiche, ove sempre più perde di ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...