Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] normativa a completare e a perfezionare l’ordinamento subalpino, sempre tenendo presente l’esperienza francese sia nella materia amministrativa che in quella legislativa.
Ne sono prova i codici, penale, di procedura penale e di procedura civile che ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] , affermando, perciò, un principio di legalità in senso forte.
Se il principio di legalità garantisce che gli atti dell’amministrazione (e quindi anche i regolamenti) si fondino su un’attribuzione di potere da parte della legge e non contravvengano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] al decreto 616, a cura di E. Capaccioli, F. Satta, 1980; U. Fragola, Commento al D.P.R. n. 616 sul decentramento amministrativo, 1978; A. Bardusco in «Diritto e società», 1978; A. D’Atena in «Diritto e società», 1978; F. Sorrentino, P. Costanzo, F ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] del 2015 quale possibile modello di riconduzione a legittimità del censurato art. 92 c.p.c.
Per quanto concerne il processo amministrativo si è scelto il rinvio al c.p.c., con l’ulteriore precisazione che, ai fini della compensazione, il giudice può ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] ed il coordinamento in relazione ai recenti interventi normativi, in Studi in onore di F. Benvenuti, Modena, 1996, 1753.
5 Chiappetti, A., L’amministrazione di p.s. dalle origini alla legge n. 121 del 1 aprile 1981, in Riv. polizia, 1987, 3 ss.
6 In ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] la possibilità di impugnare dinanzi al giudice tributario il diniego a provvedere ovvero il provvedimento emesso ad esito del riesame amministrativo dinanzi al giudice tributario. Cfr. Cass., 12.5.2010, n. 11457; Cass., S.U., 16.2.2009, n. 3698; Cass ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] lo posero spesso in gravi contrasti con il ceto politico locale, egli rivelò una notevole capacità di gestione amministrativa della cosa pubblica e rese importanti servizi allo Stato. La professione avvocatizia e quella di funzionario governativo non ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1989, ad ind.; G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana, 1861-1993, Bologna 1996, ad nomen; Il totalitarismo alla conquista della Camera Alta. Inventari e documenti dell’Unione ...
Leggi Tutto
Ammiraglio
Beatrice Pasciuta
Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II.
Nella struttura organizzativa [...] , e già con Enrico VI, la carica di ammiraglio si modificò perdendo definitivamente la funzione onorifica, amministrativa e di raccordo tra le magistrature centrali, per concentrare la propria giurisdizione esclusivamente in campo militare. Questa ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] nel complesso di norme e di principi che ne regolano l’esistenza e l’attività, e nell’inserimento nella struttura amministrativa pubblica. Inoltre, con la l. n. 70/1975 (legge sul parastato), il legislatore ha dettato criteri positivi e tassativi per ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...