Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] secondo una logica più lineare (e convincente) i rapporti fra gli apporti dell’Autorità di settore e il ruolo del giudice amministrativo.
Non a caso, del resto, la formulazione dei nuovi commi è stata ispirata dal parere espresso l’1.4.2016 dal ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] 21 bis, l. n. 287/1990, in Giorn. dir. amm., 2017, 2, 262; Mattarella, B.G., I ricorsi dell’autorità antitrust al giudice amministrativo, in Giorn. dir. amm., 2016, 3, 291; Clarich, M., I poteri di impugnativa dell’Agcm ai sensi del nuovo art. 21 bis ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] 18316 e Cass., 8.3.2017, n. 2504).
17 Si parla, talvolta, con una diversa sfumatura di «organo indiretto» dell’amministrazione (C. conti, 29.11.2000, n. 1326). Parte della dottrina inquadra, invece, il direttore dei lavori facendo ricorso alla figura ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] consente di violare la riserva di giurisdizione che è negli art.li 13 e 14, attribuendo ad organi di polizia amministrativa il potere di ispezionare i luoghi tutelati dall’art. 14: salvo l’ipotesi eccezionale di necessità ed urgenza prevista nei ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] principi generali, fissati dal d.lgs. n. 150/2015. Il primo – coerente con la ripartizione costituzionale delle competenze amministrative – impone l'attribuzione delle funzioni e dei compiti in materia di politiche attive del lavoro alle regioni e ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] , di per sé, anche la legge regionale; a sua volta, l’art. 117 Cost. non specificava quale tipo di disciplina (amministrativa, civile o penale) le Regioni potessero adottare nelle materie di loro competenza.
Fin dalla sentenza 26.6.1956, n. 6 ...
Leggi Tutto
L’autorizzazione è una tipologia di atto amministrativo discrezionale con cui un’autorità rimuove i limiti che, per motivi di pubblico interesse, sono posti in via generale ed astratta dalla legge all’esercizio [...] liberalizzazione del diritto europeo, si è avvertita l’esigenza di introdurre forme semplificate di controllo da parte della pubblica amministrazione. In alternativa all’autorizzazione, la l. n. 241/1990 (art. 19, modificato dalla l. n. 80/2005) ha ...
Leggi Tutto
Provvedimento con cui la pubblica amministrazione incide coattivamente sulla sfera patrimoniale del privato, come nel caso dell’espropriazione e dell’occupazione, privandolo della proprietà (requisizione [...] tra i provvedimenti contingibili e urgenti che, ai sensi della l. n. 2248/1865 (art. 7, all. E), possono essere adottati dall’autorità amministrativa qualora per grave necessità pubblica debba disporre della proprietà privata.
Voci correlate
Atto ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] , 1992, pp. 179-85; P. Morabito, Legge-quadro sul volontariato n. 266 dell'11 agosto 1991. Luci ed ombre, in Rivista Amministrativa, 1992, pp. 33-57; L. Menghini, Il lavoro nella legge-quadro sul volontariato, in Rivista giuridica del lavoro e della ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] . Nel Consiglio superiore del commercio si attua quindi una piena collaborazione fra i varî organi di categoria e l'amministrazione dello stato, nell'intento di favorire lo sviluppo di un settore così importante dell'economia del paese, quale è ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...