Qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni (art. 1, co. 2, lett. a, d. lgs. n. 66/2003). Le principali [...] consenso del lavoratore, e non può essere superato il tetto massimo delle 250 ore annuali con sanzione amministrativa pecuniaria per le relative violazioni. Il lavoro straordinario deve essere compensato con le maggiorazioni retributive previste dai ...
Leggi Tutto
Anche le controversie tra un privato e una pubblica amministrazione possono essere risolte, alla pari delle liti tra privati, mediante arbitrato rituale, anziché da un giudice dello Stato. È comunque sempre [...] lo Stato che attribuisce alla decisione privata il carattere giurisdizionale, ovvero di sentenza. In particolare, nell’ambito del processo amministrativo, già con l’art. 6, l. n. 205/2000 era stata prevista la possibilità di risolvere le controversie ...
Leggi Tutto
de Pretis, Daria. – Giurista italiana (n. Cles 1956). Laureata a Bologna in Giurisprudenza (1981), professoressa associata e, dal 2000, professoressa ordinaria di diritto amministrativo presso l’università [...] Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra le sue pubblicazioni: Valutazione amministrativa e discrezionalità tecnica (1995); La pianificazione urbanistica di attuazione (2002); La gestione delle farmacie comunali (a ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] . u. del 1931 di sottrarle all'autorità giudiziaria, che ha funzioni prevalentemente repressive, e devolverle invece a quella amministrativa, che esplica appunto funzioni preventive. Ma il sistema adottato dal t. u. si è venuto a trovare in contrasto ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] vastità dei danni e dai pericoli della disoccupazione, il governo ha generalizzato per tutto il territorio nazionale una riforma amministrativa già attuata nel 1925 per il solo Mezzogiorno e per le isole.
Il Consiglio superiore dei lavori pubblici è ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] in taluni casi all'autorità giudiziaria (così è per le società, le cooperative e i consorzi), in altri casi all'autorità amministrativa (per le associazioni e le fondazioni): se dà esito positivo, il controllo si conclude con un atto che si chiama di ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] c.p. e l’art. 97, d.P.R. n. 361/1957 (l’art. 87, d.P.R. n. 570/1960 per le elezioni amministrative) in cui viene assoggettata ai rigori del diritto penale la condotta di colui il quale, con qualunque mezzo illecito atto a diminuire la libertà degli ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] dai possibili componenti degli OIV (v. il nuovo art. 14, co. 8, d.lgs. n. 150/2009) il personale interno all’amministrazione: un’opzione mai prevista dal legislatore e consentita solo in talune delibere CiVIT. Al riguardo, la scelta del d.lgs. n. 74 ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] e di controllo), art. 17, co. 25; l. 8.3.1999, n. 50 (Delegificazione e testi unici di norme concernenti procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998), art. 7, co. 2 e co. 4, e ss.mm.
Bibliografia essenziale
Ainis, M., La legge ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] 346/1990).
In materia di imposta di successione vige il principio per cui il decorso dei termini di decadenza dell’azione amministrativa rende non irrogabili le sanzioni, ma non estingue il debito d’imposta in tutti i casi in cui la dichiarazione sia ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...