PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] a suo agio nella vita diocesana, nel 1854 rinunciò alla diocesi e tornò in carriera a Roma, dove assunse nuovi incarichi amministrativi e si mostrò munifico donatore (suo il reliquiario per S. Pietro in Vincoli donato nel 1856 per la tomba di Giulio ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] 1644). Nel 1644 divenne inoltre chierico di Camera e commissario generale delle Armi. Questi incarichi, tutti di carattere amministrativo, resero l'I. uno dei migliori conoscitori della macchina di governo pontificia.
Alla fine degli anni Quaranta la ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] di Bergamo dove rimase solo fino al 1908, quando si dimise con altri 26 consiglieri provocando la crisi dell’amministrazione Suardo.
Più significativo fu il suo impegno sociale che coinvolse la storica residenza di Scanzo. Nel 1927 costituì la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] politica alla violenta campagna anticleriale crispina.
Erano quelli, del resto, gli anni in cui venivano al pettine dell'amministrazione capitolina tutti i nodi della grave crisi finanziaria che, dopo il grande sviluppo edilizio degli anni '80, aveva ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] 1921), pp. 361-368. Nel 1921 uscì anche Il Comune nel Medio Evo in Sicilia. Contributo alla storia del diritto amministrativo, Palermo, uno studio destinato a far da prefazione alla raccolta dei Capitoli delle città demaniali di Sicilia, nel quale il ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] . L'accusa riguardava i maggiori esponenti di quel ristretto gruppo di ufficiali e familiari regi che da anni dirigeva l'amministrazione finanziaria dello Stato: tra loro erano i Rufolo e i nipoti del D., Angelo, Galgano, e Ruggero, figli di suo ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] da A. Cattaneo. Mentre dei periodici di medicina, chimica o tecnologia agricola il L. mantenne soltanto la gestione amministrativa, lasciando ad altri l'impegno redazionale, degli Annali universali di statistica egli fu, almeno nei primi anni, il ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] 'Istituto Rizzoli, dopo le dimissioni dall'incarico rassegnate alla fine del 1898 dal Panzeri, fu vanificata dalla commissione amministrativa presieduta dall'avvocato G. Bacchelli, che il 1° genn. 1899 la affidò ufficialmente ad A. Codivilla.
Nacque ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] di ampi Prolegomena (coll. VII-XCVI),in cui all'esame delle fonti segue un'accurata storia dell'organizzazione amministrativa dell'Italia altomedievale, e della vera e propria Chorographia (coll. XCVII-CCCXIV),divisa in più sezioni, nelle quali ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] con la prima esposizione pedologica italiana, nel 1924; commissione per il consolidamento della torre di Pisa, nel 1927; commissione amministrativa del Parco nazionale d'Abruzzo, dal 1923 al 1933), egli fu membro, fin dal 1913, della commissione per ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...