DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] rinnovata, anche se non si trova traccia di un provvedimento del genere. Numerose sono invece le testimonianze dell'attività amministrativa svolta dal D. in questo e nel successivo periodo trascorso nella città dalmata. La presentazione al doge del ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] di indicazioni e di suggerimenti sulle strutture di governo, sulle finanze, sui rapporti fra Stato e Chiesa, sull'amministrazione della giustizia; molti dei quali furono effettivamente poi seguiti dal duca a partire dal 1560. All'epoca della stesura ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] S. Lazzaro di Reggio nell'Emilia, del quale aveva già avuto modo di interessarsi per incarico della Commissione amministrativa (Manicomio di Reggio Emilia, in Arch. italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] nella sfera giuridica, ma anche quello di aver dato concreto impulso a un generale rinnovamento della macchina burocratico-amministrativa. Tra i collaboratori della rivista il F. ebbe soprattutto la stima, oltre che del direttore Vieusseux, di G ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] la morte dell'arcivescovo Pietro de Torres nell'ottobre del 1709. Il nuovo eletto trovò dunque una situazione amministrativa e patrimoniale precaria.
Il Processus Datariae steso all'atto della sua intronizzazione segnala che il palazzo vescovile era ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] Mario Maffei, altro uomo di fiducia del cardinale, che poco tempo prima era stato inviato a prendere possesso e ad amministrare in nome di questi il vescovato di Saintes. Nel redigere la lettera di accompagnamento e di presentazione al Maffei, il ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] schierandosi apertamente e dimostrando simpatie socialiste, lottando soprattutto per affermare un ideale di democratizzazione nella vita amministrativa e all'interno delle comunità ebraiche e per una più generale emancipazione sociale delle masse di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] tutto l'inverno 1373-74 per assolvere al loro compito e per elaborare l'atto di conclusiva conterminazione amministrativa dei territori. L'impegno diretto profuso nel sovrintendere alla delicata incombenza è testimoniato dalla pur tarda fonte a ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] Estado, leg. 5847, f. 1).
L'incarico era accompagnato da precise istruzioni dello stesso Filippo V: tenuto conto della diversità di amministrazione che avevano avuto sino allora i due regni, era compito del B. proporzionare tra essi gli introiti e la ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] secolare da parte dello Stato e una diversa suddivisione delle parrocchie. Sono anche notevoli alcune sue iniziative di riforma amministrativa e di politica scolastica, come quella d'un regolamento paritetico dei concorsi per gli uffici pubblici, l ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...