DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] dal papa pochi giorni prima della nomina del nuovo nunzio, e l'assicurazione che sarebbe stato rispettato l'assetto amministrativo introdotto dai Francesi, portarono allo sgombero delle truppe e al ritorno di quei luoghi sotto il governo pontificio ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] G. va individuata nella costituzione della Società editrice romana civile per azioni (SER), con il compito di coordinare amministrativamente e redazionalmente i giornali a essa aderenti (i quotidiani Il Corriere d'Italia di Roma, L'Avvenire d'Italia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] , di esaminare delicate questioni che richiedevano equilibrio, preparazione giuridica anche in ambito internazionale, esperienza politica e amministrativa, e quindi di riferire in Pregadi ed eventualmente di "mettere parte". Il G. fu così chiamato ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] politica (P. Ungari), sopperendo peraltro alla mancanza nel partito di uomini e direttive per gli alti quadri dell'amministrazione (cfr. R. De Felice, Mussolini il fascista..., I, pp. 438 s.), la sua partecipazione alla dialettica interna dei ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] autorità della Repubblica pisana, e che nel 1354 (bimestre marzo-aprile) egli stesso fu degli Anziani. Sempre nell'amministrazione pubblica ebbe successivamente importanti uffici in Pisa e in Lucca, dove, tra l'altro, per ordine del governo pisano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] un connubio basato sulla comune adesione a un'idea di rinnovamento politico e sociale, in cui la pratica amministrativa e il rispetto del senso religioso si unissero a vantaggio delle classi popolari tenendo lontano il pericolo socialista, prendeva ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] non si muovono per vani fantasmi o per astratti schematismi; se esse realmente non sentono di vivere nella vita dell'amministrazione del comune, è un sogno lo sperare di ottenere il loro concorso".
Son qui enunciati, con i principî che governarono ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] il bisogno de' popoli è più urgente"; un'organizzazione di pubblica assistenza indipendente da ogni autorità sia amministrativa che ecclesiastica; infine la fondazione del grande orfanotrofio delle Calabrie, al quale il C. vede affidata l'utopistica ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] passi; ma, sottoposto a una campagna oltraggiosa e calunniosa, rinunciava all'incarico sul finire del 1898. La commissione amministrativa, guidata dall'avvocato G. Bacchelli, dopo aver offerto il posto a vari chirurghi della città, che lo rifiutarono ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] altri il Tosi, assegnato nel 1823 alla diocesi di Pavia).
Caduto l'Impero napoleonico, il G. era infatti entrato nell'amministrazione austriaca in un posto di spicco, quello di consigliere, con uno stipendio assai alto (cfr. Berengo, p. 376) e con ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...