• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1222 risultati
Tutti i risultati [5235]
Biografie [1222]
Diritto [1423]
Storia [1210]
Geografia [424]
Diritto amministrativo [377]
Economia [316]
Arti visive [279]
Religioni [249]
Archeologia [232]
Diritto civile [216]

Fleury, André-Hercule de

Enciclopedia on line

Fleury, André-Hercule de Uomo politico e cardinale (Lodève 1653 - Parigi 1743). Elemosiniere della regina nel 1679 e poi (1683) di Luigi XIV, vescovo di Fréjus nel 1698, precettore nel 1715 del giovane re Luigi XV, ne divenne [...] nel 1726 primo ministro e fu creato cardinale. Con la sua politica amministrativa promosse un notevole sviluppo commerciale e diminuì le imposte; la sua politica religiosa fu caratterizzata da un atteggiamento intollerante verso giansenisti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – INGHILTERRA – PROTESTANTI – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fleury, André-Hercule de (2)
Mostra Tutti

FERUFFINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Filippo Marina Spinelli Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] , Annali di Alessandria, a cura di A. Bossola, II, Alessandria 1906, p. 17; C.Santoro, Contributi alla storia della amministrazione sforzesca, in Arch. stor. lombardo, s. 7, IV(1939), p. 47; E. Lazzeroni, Il Consiglio segreto o Senato sforzesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ntare Rugamba

Dizionario di Storia (2010)

Ntare Rugamba (o Rutaganua) Ntare Rugamba (o Rutaganua) Mwami («re») del Burundi (regnò dal 1800 al 1850 ca.). Noto per le sue capacità belliche (il nome significa «leone della battaglia»), N.R. espanse [...] il regno e ne rafforzò la struttura attraverso la creazione di una rete politico-amministrativa su base territoriale – il sistema baganwa – costruita sollecitando il trasferimento dei propri figli nei territori sottomessi e costituendoli come vertici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Giacomo Luigi Agnello Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] aveva già formulato in un progetto dato alle stampe sei anni prima (Motivi d'un progetto di legge organatrice dell'amministrazione e governo civile de' mutticipii e provincie dello Stato napoletano, s.l. s.d. [ma Napoli 1860]). Intervenne anche nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Minghetti, Marco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Marco Minghetti Raffaella Gherardi Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] che vi debbono essere impartiti. La scommessa in campo è duplice: da un lato si tratta di far sì che l’amministrazione sia esercitata da «uomini esperti» (il che rende necessario «che vi sia un corso di studi destinato a formarli»; p. 749 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minghetti, Marco (6)
Mostra Tutti

Morgan, Thomas Hunt

Enciclopedia on line

Morgan, Thomas Hunt Biologo (Lex ington, Kentucky, 1866 - Pasadena, California, 1945). Insegnò zoologia sperimentale alla Columbia University di New York (1904-28) prima di essere chiamato a fondare e dirigere i laboratorî [...] California institute of technology a Pasadena (Cali fornia), dove continuò poi a svolgere la sua attività scientifica e amministrativa. Membro e poi presidente (1927-31) della National academy of sciences, ebbe un ruolo notevole nella creazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – COLUMBIA UNIVERSITY – EMBRIOLOGIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgan, Thomas Hunt (2)
Mostra Tutti

Giachetti, Roberto

Enciclopedia on line

Giachetti, Roberto Giachetti, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Roma 1961). Giornalista professionista, redattore di Radio Radicale, ha cominciato a fare politica da giovanissimo nei movimenti studenteschi aderendo al [...] della Camera dei Deputati. Nel 2016 si è candidato alle primarie del PD per scegliere il candidato sindaco di Roma alle elezioni amministrative dello stesso anno, vinte con il 64% dei voti. Al primo turno delle elezioni ha ottenuto il 24,87% dei voti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – PARTITO RADICALE – YOUTUBE

Argyll, George Douglas Campbell VIII duca di

Enciclopedia on line

Argyll, George Douglas Campbell VIII duca di Uomo politico e scienziato britannico (Ardencaple, Dumbartonshire, 1823 - Londra 1900); seguace di Peel e della corrente liberoscambista, lord del Sigillo privato nel ministero Aberdeen (1853), sostenne [...] governo che condusse alla guerra in Crimea. Ministro per l'India (1868-1874) con Gladstone, si distinse per l'abilità amministrativa e le utili riforme finanziarie e sociali. Di nuovo lord del Sigillo privato nel 1880, si dimise l'anno dopo perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBEROSCAMBISTA – ABERDEEN – IRLANDA – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argyll, George Douglas Campbell VIII duca di (1)
Mostra Tutti

Ari Thorgilsson

Enciclopedia on line

Storiografo islandese (1067/8-1148), detto il Saggio (ìnn fróiđi), discendente da una delle più insigni famiglie d'Islanda. Per il suo Íslendingabók ("Libro degli islandesi", a noi giunto in una seconda [...] ), documento unico per la cronologia e la protostoria dell'Islanda (fatti della colonizzazione e della divisione amministrativa e giudiziaria del paese, creazione del parlamento generale o Althingi, introduzione del cristianesimo), è considerato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLANDA

PALIZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI Francesco Paolo Tocco – Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] attorno a una rete clientelare che consentì loro di sovrintendere alla distribuzione e alla gestione degli uffici dell’amministrazione urbana. Nel corso del primo ventennio del Trecento i figli di Nicolò II intrapresero una scalata ai vertici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 123
Vocabolario
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
amministrare v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali