• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [5235]
Archeologia [232]
Diritto [1423]
Storia [1210]
Biografie [1222]
Geografia [424]
Diritto amministrativo [377]
Economia [316]
Arti visive [279]
Religioni [249]
Diritto civile [216]

PORTOCIVITANOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOCIVITANOVA N. Alfieri Fu il municipio romano di Cluana nel Piceno (Regio V), sviluppatosi verosimilmente su un preesistente centro di Età del Ferro, alla foce del Chienti. Decadde in epoca imperiale, [...] fino a perdere l'autonomia amministrativa a favore del proprio vicus Cluentensis (oggi Civitanova Marche), al quale appartenne pure la diocesi paleocristiana. Sul luogo dell'antica Cluana non sono stati recuperati manufatti importanti, ad eccezione ... Leggi Tutto

Friuli

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] regione amministrativa F.-Venezia Giulia, di cui occupa le province di Pordenone, Udine e Gorizia; alcune sue parti marginali sono comprese nel Veneto (territorio di Portogruaro in provincia di Venezia). Il F. è costituito da una pianura, che è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTITUZIONE ITALIANA – MIGRAZIONI BARBARICHE – RONCHI DEI LEGIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli (3)
Mostra Tutti

VICO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO (Vicus) Pietro ROMANELLI Gioacchino MANCINI Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] distingue dalla civitas non tanto per la sua ampiezza o importanza, quanto perché non ha come questa un'organizzazione politico-amministrativa aautonoma; in secondo luogo è il complesso di più case e strade di una città, quello che noi oggi diremmo ... Leggi Tutto

al-Fayyum

Enciclopedia on line

Oasi egiziana (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), che occupa una vasta area depressa, circa 30 km a O del Nilo, a quote che variano da +20 a −40 m, mentre il tavolato circostante è a circa [...] e pestelli, rozza ceramica e una industria litica, su lama e bifacciale. In epoca dinastica l’oasi fu un centro amministrativo e culturale di rilievo. La capitale Shedit era consacrata al dio coccodrillo Sobek. I faraoni della XII dinastia ebbero nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – CIVILTÀ COPTA – EPOCA ROMANA – PLEISTOCENE – ALLEVAMENTO

AFRICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRICA (Afrĭca) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'impero romano. Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] Sirte; nella stretta di el-Agheila, a E, ove erano le are dei Fileni si entrava nella provincia Cyrenaica, unita all'amministrazione con l'isola di Creta; a O il confine lasciava in territorio numidico Zama e Theveste e includeva la palus Tritonis ... Leggi Tutto

Olimpia

Dizionario di Storia (2010)

Olimpia Antico centro religioso della Grecia sud-occidentale (Peloponneso), nell’Elide, sulla destra del fiume Alfeo, a 10 km dal Mare Ionio. La città antica visse solo in rapporto con il santuario di [...] dei giochi olimpici (introdotti, secondo una duplice tradizione, da Ippodamia o da Eracle), sotto la dipendenza politica e amministrativa di Elide, capitale della regione. Pausania dedicò la maggior parte dei libri 5° e 6° della Periegesi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PELOPONNESO – MARE IONIO – PAUSANIA – GRECIA – ELIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

Satriano di Lucania

Enciclopedia on line

Satriano di Lucania Comune della prov. di Potenza (fino al 1886 Pietrafesa; 33 km2 con 2414 ab. nel 2008). Nel XII secolo l’antica Pietrafesa (Pietrafixa, pietra spaccata) era un borgo rurale ubicato su un promontorio roccioso [...] la distruzione del quale esso si estese su altre due eminenze rocciose, formando un unico agglomerato. Pietrafesa acquisì autonomia amministrativa durante il regno della regina Giovanna II d'Angiò; nel 1420 il feudo fu ceduto ai Caracciolo, che vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GIOVANNA II D'ANGIÒ – PIETRAFESA

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] magister militum Belisario, mantenne il rango di capitale, cui era assurta già dal sec. 5°, come sede politica e amministrativa della prefettura d'Italia e poi dell'Esarcato.Non si conosce esattamente la data d'istituzione dell'E.: nel 584 una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] -223; R. Camps Turno, Arbucale, la Numantia betonica, in Ejército, 1949, I, pp. 25-30; II, pp. 29-38. Per la amministrazione romana, l'economia e la cultura, v.: A. Leite da Vasconcellos, Religioes da Lusitania, II, Lisbona 1905; J. Wallrafsen, Die ... Leggi Tutto

GALATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia) G. C. Susini A. Comotti Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] . furono di rango pretorio; furono consolari nel periodo da Vespasiano a Traiano. La G. scomparve definitivamente come unità amministrativa agli inizi del VII secolo. Bibl.: Ancora di utile costruzione è la vecchia monografia di G. Perrot, De Galatia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
amministrare v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali