(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] ad Algeri trovando una soluzione felice sia per la sistemazione del traffico, sia per la separazione tra la zona amministrativa e i quartieri residenziali. A loro sono anche dovute le realizzazioni della zona residenziale di Eukaliptus II a Hussein ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Torino il 14 novembre 1845, morto a Roma il 27 luglio 1924. Imparò a dipingere nella sua città natale alla scuola del Cerutti, ma i suoi veri maestri [...] Piacenza e Angelo Beccaria. Per lungo tempo non poté dedicarsi completamente alla sua arte, essendosi avviato alla carriera amministrativa per volontà dei genitori. A Firenze conobbe e frequentò i macchiaioli, ma non si lasciò conquistare dalla loro ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] L., Nota a Tar Lazio n. 2487/2007: i limiti tabellari delle sostanze stupefacenti, tra riserva di legge e (abuso) della discrezionalità amministrativa, in Ius17@unibo.it, Studi e materiali di diritto penale, BUP, n. 1/2009, 99 ss.
24 Sul fatto che la ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] .; artt. 28 e 36, l. 6.12.1971, n. 1034; artt. 108, 109, d.lgs. 2.7.2010, n. 104 (Codice processo amministrativo); d.lgs. 15.11.2011, n. 195; § 65, VwGO (Verwaltungsgerichtsordnung), nella versione 9.3.1991 (BGBL, I, 686), modificata dalla l. 22 ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] e Terra Giordana. Un altro figlio di Pietro, Marino, e due parenti, Enrico de Eboli e Rainaldo de Guasto, fecero parte dell'amministrazione a vario titolo; ma il casato degli Eboli era diviso già nel XIII sec. in due rami, uno di parte ghibellina e ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] . Molto probabilmente le sue competenze erano soprattutto finanziarie: infatti lo si trova spesso citato nei documenti relativi alla amministrazione del demonio e alla riscossione dei sussidi. Nell'aprile del 1476 lo Ch. era presente ad Annecy all ...
Leggi Tutto
Motivazione dell’atto amministrativo
Nel diritto amministrativo la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento (v. Atto amministrativo). [...] stessa fattispecie legale affida all’autore il potere di scelta tra soluzioni diverse.
L’art. 3 della legge sul procedimento amministrativo (l. n. 241/1990, come modificata dalla l. n. 15/2005) ha recepito l’istanza volta alla generalizzazione dell ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (fino al 1886 Pietrafesa; 33 km2 con 2414 ab. nel 2008).
Nel XII secolo l’antica Pietrafesa (Pietrafixa, pietra spaccata) era un borgo rurale ubicato su un promontorio roccioso [...] la distruzione del quale esso si estese su altre due eminenze rocciose, formando un unico agglomerato. Pietrafesa acquisì autonomia amministrativa durante il regno della regina Giovanna II d'Angiò; nel 1420 il feudo fu ceduto ai Caracciolo, che vi ...
Leggi Tutto
UTTAR PRADESH
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh [...] a sud e a sud-ovest, il Rājasthān a ovest, il Panjāb a nordovest. Esso corrisponde a quello che nella divisione amministrativa dell'India Britannica si chiamò, dal 1902 al 1935, United Provinces of Agra and Oudh (v. >agra e oudh, I, p. 932) e poi ...
Leggi Tutto
QUDĀMAH ibn Gia‛far Abu 'l-Faraǵ detto al-Katib al Baghdādī (cioè il segretario di Baghdād)
Michelangelo Guidi
Scrittore arabo di origine cristiana, poi convertito all'Islām, morto, secondo alcuni autori, [...] , l'ultima data sicura della sua vita è il 320 eg. Fu segretario dell'amministrazione di Baghdād, dove poi occupò un'alta carica; frutto della sua esperienza amministrativa fu la sua opera più importante, il Kitāb al-kharāǵ, che informa specialmente ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...