• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5235 risultati
Tutti i risultati [5235]
Diritto [1423]
Storia [1210]
Biografie [1222]
Geografia [424]
Diritto amministrativo [377]
Economia [316]
Arti visive [279]
Religioni [249]
Archeologia [232]
Diritto civile [216]

HAMMURABI o Hammurapi

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMURABI o Hammurapi (Khammurabi) Giuseppe FURLANI Re della prima dinastia di Babele, chiamata anche dinastia degli Amurru (in tutto undici re, i quali regnarono dal XXI al XVIII sec. a. C.), figlio [...] governatore di Larsa, e a Shamash-khāṣir - egli si dimostra sempre il centro attivo di tutta la vasta ramificazione amministrativa del regno. Fu un grande edificatore, riparò e ricostruì quasi tutti i templi più importanti del paese, assegnando loro ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BABILONESE – SIN-MUBALLIT – ANTICA, ROMA – MESOPOTAMIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMMURABI o Hammurapi (2)
Mostra Tutti

ARESE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. La famiglia trae origine antichissima dai capitanei de Arese, e dovette quindi far parte della classe dei milites rurali, poiché pare che il suo stanziarsi in Milano sia avvenuto in epoca relativamente [...] Ambrogio fra i XII di provvisione (1388); durante i secoli XV e XVI i suoi discendenti si dedicarono alla carriera amministrativa, senza peraltro giungere alle maggiori cariche, salvo due (un Agostino e un Paolo) che furono vicarî di provvisione. La ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO – ALESSANDRIA – BARLASSINA – MORTARA – MADRID

CASTRA BATAVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Località situata alla confluenza dell'Inn col Danubio, così chiamata perché sede, fin dalla metà circa del secondo sec. d. C., di una coorte di ausiliarî Batavi (cohors nona Batavorum). È ricordata nella [...] Notitia dignitatum e frequentemente nella vita di S. Severino scritta da Eugippio. L'importanza strategica e amministrativa del luogo era data dal fatto di trovarsi essa alla confluenza dei due fiumi, uno dei quali, l'Inn, segnava a sua volta il ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – EUGIPPIO – DANUBIO – NORICO – BATAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRA BATAVA (2)
Mostra Tutti

LIWĀ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIWĀ Ettore Rossi . Vocabolo arabo, usato anche in turco con la pronunzia livā significa "bandieraı. Indicava circoscrizioni amministrative dell'impero ottomano, suddivisioni di più ampî territorî denominati [...] turco sangiaq "bandieraı, preesistente nell'uso ottomano e mantenutosi accanto ad esso con lo stesso significato di divisione amministrativa ("sangiaccato"). Il capo della circoscrizione era chiamato sangiaq-bey o mīr-i livā; più tardi, con la ... Leggi Tutto

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] d.lgs. 24.2.1998, n. 58 (il cd. t.u.f.), nonché dei beni utilizzati per commetterlo7. Tanto l’illecito quanto la sanzione amministrativa in parola erano stati introdotti dal legislatore con la riforma del t.u.f. attuata a mezzo della l. 18.4.2005, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I recenti interventi di depenalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I recenti interventi di depenalizzazione Antonio Gullo I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] nell’art. 1, co. 1, d.lgs. n. 8/2016 e in forza della quale «non costituiscono reato e sono soggette alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro tutte le violazioni per le quali è prevista la sola pena della multa o dell’ammenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Evidenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Vittorio Capuzza Abstract Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] che si affaccia lo schema concettuale che sostiene l'art. 30 del d.lgs. 2.7.2010, n. 104 (Codice del processo amministrativo) in cui si afferma l'autonomia dell'azione di condanna rispetto all'azione di annullamento. È naturale che, ai sensi dell'art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rendiconto generale dello Stato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rendiconto generale dello Stato Documento contabile composto dal conto del bilancio e dal conto generale del patrimonio, in cui sono riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale di [...] espone le risultanze secondo la stessa natura e struttura del bilancio di previsione: Centro di responsabilità amministrativa, titolo, macroaggregato, unità previsionale di quarto livello ovvero unità di voto (➔ bilancio pubblico). Ha come finalità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rendiconto generale dello Stato (1)
Mostra Tutti

Nguyen

Dizionario di Storia (2010)

Nguyen Ultima dinastia imperiale vietnamita (1802-1945). Durante il regno del primo imperatore Gialong (regno 1802-19) la nazione fu chiamata ufficialmente Viet Nam («Viet del Sud»); l’imperatore Minh [...] Dai Nam (Grande Sud). I suoi 13 sovrani adottarono politiche xenofobe atte a contrastare l’ingeren­za francese nella sfera amministrativa e la crescita della comunità cattolica. In realtà, Tu Duc (regno 1847-83) fu l’ultimo imperatore indipendente; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

reggimento

Enciclopedia on line

Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da [...] stessa arma e specialità. La denominazione risale al 16° sec. e per molto tempo il r. fu unità prevalentemente amministrativa di reclutamento e di governo del personale; assunse anche il carattere di unità tattica dopo la Rivoluzione francese. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GRUPPI SQUADRONI – TRUPPE CORAZZATE – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reggimento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 524
Vocabolario
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
amministrare v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali