VALVASON, Erasmo da
Bindo Chiurlo
Poeta e traduttore friulano, nato nel 1523 da un ramo della famiglia comitale dei Cucagna aventi seggio al Parlamento del Friuli, nel feudo avito di Valvason al Tagliamento. [...] con qualche momentaneo distacco per ragioni letterarie e per modesti incarichi pubblici, tutta la vita nell'assidua cura giudiziario-amministrativa del feudo medesimo; e solo nel 1592 si lasciò tentare dalle corti per un invito rivoltogli dal duca di ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] del patrimonio variano dal 15% al 35%. Per l'intero sistema l'accantonamento a riserva è del 30% dell'avanzo di amministrazione e del 27% dei proventi totali. All'attività istituzionale va il 70% (1703 milioni di euro nel 2000). L'incremento rispetto ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] leva sul dato normativo, di applicazione generale, dell’art. 2, l. 7.8.1990, n. 241, secondo il quale l’Amministrazione ha l’obbligo di concludere il provvedimento con un provvedimento espresso entro un determinato termine. nel caso di specie, non ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] funzioni, dal momento che l'art. 118, co. 1, Cost., attribuisce di norma ai comuni l'esercizio delle funzioni amministrative, salvo che per l'esercizio unitario delle stesse siano conferite ai livelli di governo superiori. In questo modo il principio ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] Sirte; nella stretta di el-Agheila, a E, ove erano le are dei Fileni si entrava nella provincia Cyrenaica, unita all'amministrazione con l'isola di Creta; a O il confine lasciava in territorio numidico Zama e Theveste e includeva la palus Tritonis ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] 1354 la decisione regia di delegare, a causa della guerra contro i Chiaramonte, le attività di governo e l'amministrazione delle imposte a ciascuno dei magnati nelle località in cui dominavano, come avveniva appunto anche nella vicina Trapani, il ...
Leggi Tutto
Padania
Padània. – Altro nome con cui si indica la Pianura Padana, all’interno della quale si distinguono la P. superiore, comprendente il territorio della pianura piemontese, e la P. inferiore, comprendente [...] quello delle pianure lombarda e veneta. Il nome è entrato in uso soprattutto in seguito alle rivendicazioni da parte della Lega Nord di una particolare autonomia politico-amministrativa per tutta la regione. ...
Leggi Tutto
Viceré dell'India (Richmond, Yorkshire, 1811 - Londra 1879); divenne (1853) Chief Commissioner per la nuova provincia annessa del Panjab, che seppe, con la sua prudente politica, sottrarre alla ribellione [...] 1863 fu nominato viceré dell'India; come tale (fino al 1869) dovette superare difficoltà finanziarie per la organizzazione amministrativa. Dopo il 1863, nella controversia per la frontiera afgana, favorì una cauta politica che fu detta di "magistrale ...
Leggi Tutto
Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di [...] cardinale (1312), a Lione fu eletto pontefice (1316). Dette un decisivo perfezionamento alla struttura fiscale e amministrativa della Santa Sede. Fierissimo persecutore del movimento degli spirituali, avendo condannato (1323) come eretica la dottrina ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] e giustizia, v. F. D'Alessio, Le parti nel giudizio ammin., Milano 1915; G. Salemi, Il concetto di parte e la pubblica amministrazione nel processo civile, penale e ammin., Roma 1916; M. La Torre, Il sistema delle prove davanti il Cons. di stato in ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...