I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] un’altra luce. La storiografia ha da parte sua ampiamente trascurato di indagare l’interazione, sia positiva che negativa, fra l’amministrazione locale e il prefetto di Venezia, e fra quest’ultimo e il governo italiano. Con la presenza del prefetto a ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] 'interno delle proprie mura, ma, come Spoleto e Foligno, anche sul contado. La situazione quindi non cambiava molto tra l'amministrazione di un duca e quella di un rettore. Secondo Achille Sansi, per il passaggio dall'Impero alla Chiesa "non mutavano ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] Bogino, posero il C. in vista presso il nuovo sovrano Vittorio Amedeo III, deciso a rompere con la tradizione amministrativa consolidatasi durante il lungo regno di Carlo Emanuele III. Salito al trono, infatti, Vittorio Amedeo III sostituì tutto l ...
Leggi Tutto
VENANZIO
Tommaso Indelli
– Nacque in data imprecisata nella seconda metà del V secolo, da una famiglia dell’aristocrazia municipale di Ravenna o di Rimini, donde proveniva il padre Pietro Marcellino [...] di praefectus Galliarum, con sede ad Arles. Negli anni compresi tra il 507 e il 510, si sa poco della carriera amministrativa di Liberio che, molto probabilmente, soggiornò in Francia, ma usò tutta la sua influenza a corte per promuovere la carriera ...
Leggi Tutto
BACCI, Peleo
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] Garibaldi alla battaglia di Domokós in Tessaglia, nel 1897, durante la guerra greco-turca. Dopo un'esperienza politico-amministrativa in Eritrea, dove accompagnò F. Martini nominato commissario civile, e dove rimase fino al 1903, rientrò in Italia ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1915 - ivi 2000); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto amministrativo a Pisa e a Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1985). Fu ministro per la Funzione pubblica nel primo e [...] -80). Tra le opere, oltre ai numerosi corsi di lezioni: Il potere discrezionale della pubblica amministrazione (1939); L'interpretazione dell'atto amministrativo e la teoria giuridica generale dell'interpretazione (1939); I beni pubblici (1963); La ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] n. 80/2005. Sono espressione del nuovo principio generale contenuto nella l. n. 241/1990, secondo il quale la pubblica amministrazione, nell’adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge ...
Leggi Tutto
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. [...] a difesa dei valori ambientali, sensibilizzando l’opinione pubblica e sollecitando un’adeguata prassi legislativa e amministrativa; ha allargato progressivamente i suoi interventi alla disciplina urbanistica e anche al problema dell’inquinamento ...
Leggi Tutto
OSMUND, santo
Reginald Francis Treharne
, Nipote di Guglielmo I d'Inghilterra, fu cancelliere dal 1071 al 1077 ed ebbe parte nell'organizzazione del censo del Domesday (1086). Dopo il sinodo del 1075, [...] la sede di Sherborne a Old Salisbury, O. fu creato vescovo di Salisbury (1078). Abbandonò allora la sua opera amministrativa secolare per riorganizzare la sua diocesi. Riformò, secondo direttive normanne, il capitolo della cattedrale e redasse per la ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] addio ai cari sogni dell'arte, e lavorare, lavorare assiduamente per la città. Poco si è fatto finora; e la tua amministrazione non può morire sotto l'accusa di essere stata fiacca e sonnolenta. I moderati si preparano certo a darvi delle grosse ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...