NIẒĀM aI-MULK (in arabo "ordinamento dell'impero")
aI-MULK Soprannome onorifico (laqab) del celebre visir al-Ḥasan ibn ‛Alī, nato nel 1018, ucciso da un emissario degli Assassini nel 1092 d. C. Fu ministro [...] dei sultani selgiuchidi Alp Arslān e Malikshāh, al cui servizio spiegò una notevole opera politica e amministrativa. Si deve in gran parte a lui il maggior fiore della potenza selgiuchide in Persia e nel Irāq. A difesa dell'ortodossia, e a incremento ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] dello Stato. Contratto di lavoro e organizzazione, Milano, 2006; Carinci, F.-D’Antona, M., diretto da, Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche dal d.lgs, n. 29/1993 ai d.lgs. nn. 396/1997, 80/1998 e 387/1998, Milano, 2000; Carinci ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] , 1996, 4; Roppo, V. – Napolitano, G., Clausole abusive, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1994, 3; Rossi Carleo, L., La tutela amministrativa contro le clausole vessatorie, in Obbl. contr., 2012, 493; Scarano, L., sub art. 1469 ter, co. 4, c.c., in Alpa ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] l’art. 7 della Convenzione. I Giudici sovranazionali hanno osservato che per evitare che gli stati qualificassero come amministrative misure aventi natura e funzione di pena occorreva procedere ad una attenta disamina delle stesse. Anche la Consulta ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] tanto nella stampa locale quanto in quella nazionale.
Dopo l’esperienza iniziata nel 1889 come membro della giunta provinciale amministrativa, il M. fece il suo ingresso nell’arena politica locale con l’elezione al Consiglio comunale di Brescia nel ...
Leggi Tutto
trust
Nel linguaggio economico internazionale, termine usato per indicare quelle coalizioni d’imprese mediante le quali aziende similari (concentrazione in senso orizzontale) o tra loro in rapporto di [...] verticale) si fondono insieme in un complesso economico a direzione unitaria, rinunciando definitivamente alla propria individualità tecnico-amministrativa, al fine di ridurre i costi di produzione e battere la concorrenza con un largo aumento del ...
Leggi Tutto
Alterazione da un punto di vista qualitativo e quantitativo dell’ambiente, considerato come insieme delle risorse naturali e delle attività umane a esse collegate, conseguente a realizzazioni (installazioni [...] , reti di distribuzione dell’energia ecc.) di rilevante entità. È detta valutazione d’i. (VIA) la procedura tecnico-amministrativa finalizzata alla previsione degli effetti che un progetto o un’azione può avere sull’ambiente. Tale valutazione è ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] Inoltre si pone il problema del digital divide, in quanto si dovrà consentire a tutti (anziani, disabili, indigenti, incolti, nonché amministrazioni di enti locali situati in zone remote o di dimensioni e capacità limitate, si veda art. 1, d.l. 18 ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] psico-fisica dopo la pronuncia delle Sezioni Unite, quantomeno in punto di onere della prova, emergeva subito nella giurisprudenza amministrativa, che fino a quel momento era stata incline a sostenere la tesi del danno in re ipsa, quantomeno per ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] 15764.
10 Così ancora Cass., S.U., 6.3.2009, n. 5457.
11 Ponti, B., Indipendenza del dirigente e funzione amministrativa, cit., 269 ss., già segnalava l’importanza di una riforma della disciplina degli incarichi nell’ottica di un rafforzamento delle ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...